fbpx

Soprannomi dei paesi ogliastrini

Scritto da 
Vota questo articolo
(9 Voti)

Soprannomi-paesi-ogliastrini

Per celebrare simpaticamente l'appartenenza a uno o l'altro paese in Ogliastra (ma anche nel resto della Sardegna) si sono attribuiti vari soprannomi per ironizzare ipotetiche consuetudini o modi di essere, a volte piuttosto crudi, dei vari abitanti delle 23 comunità ogliastrine.

Quelli che sono ancora vivi nella tradizione orale sono:

Paesi

Soprannome 

Traduzione

Motivazione

Arzanesu Scoa quaddus Tagliatore di code di cavalli Venivano tagliate le code ai cavalli per impiegare i peli per la creazione di trappole per uccelli
Bariesu Mass'e meloni Pancia a forma di anguria
Baunesu Tedescu de fundu 'e monti Tedesco di valle
Elinesu Brodu Brodo
Gairesu Facc'e luna Faccia di luna Poichè credevano che il rispecchiarsi della luna nell'acqua fosse una forma di formaggio. 
Irvonesu Spogia santusu o Spara santus Spoglia santi o Spara santi Quest'ultima definizione deriverebbe da un'episodio in cui un ilbonese sparò alla statua di un santo
Jerzesu Binu axedu Vino diventato aceto
Lanuseinu Caga muredda o Corru 'e berbei Defeca muretto o Corno di pecora
Loceresu Figu lada Fichi appiatiti
Seui Passa e fui Passa e scappa Alcuni ne fanno derivare l'origine dalla scarsa ospitalità dei seuesi. Gli abitanti di Seui aggiungono alla frase "e torra a incui" cioè Passa, scappa e torna lì
Tortoliesu Cauli 'e frori Cavolfiore Deriverebbe dalla grande quantità di cavolfiore prodotto e consumato a Tortolì
Ulassesu Fura craba Ruba capre
Biddamannesu Origudu Con le orecchie grandi La testardagine dei villagrandesi viene paragonata a quella proverbiale dell'animale delle orecchie lunghe cioè l'asino

 

Letto 21575 volte Ultima modifica il Sabato, 12 Ottobre 2013 10:17
Altro in questa categoria: « Is Animas Il carro ogliastrino »

Cerca nel Sito