FOLKLORE
- Dettagli
- Visite: 22353

- Dettagli
- Visite: 21667
Nel piccolo paese di Osini, anche a causa dell'assenza di un'associazione folkloristica, col trascorrere del tempo già dai primi del ‘900, l'uso e il tema del costume sardo si era quasi completamente perso.
Ecco perché nel 2006 l’amministrazione comunale decide di promuovere una ricerca finalizzata alla ricostruzione di un abito maschile e uno femminile.

- Dettagli
- Visite: 20129
Associazione Culturale Gruppo folk Sant'Elena Imperatrice Gairo
Nel paese di Gairo fino all’anno 2010 il “gruppo folk Sant’Elena” e la proloco formavano un’associazione volta alla promozione e alla tutela del proprio territorio, per conservare e valorizzare le notevoli risorse ambientali e culturali, per migliorarne lo sviluppo turistico e sociale, ma ancor più per il recupero a favore delle tradizioni: i costumi, i cibi, le arti, i mestieri, la storia, il folklore.
Gli scopi e le finalità fondamentali che l’associazione si è posta dal momento della sua nascita sono la cura dell’ambiente e delle sue peculiarità turistico-culturali. Così nel 2007 con la formazione del gruppo Folk si decide in primis di effettuare uno studio accurato sul costume di Gairo per poi poterlo indossare e riprodurre.

- Dettagli
- Visite: 17539
Gruppo Folk pro loco “Silvana Coni”
Dall’iniziativa della pro loco di Perdasdefogu nasce nel 1986 il gruppo folk “Silvana Coni”, col chiaro proposito di diffondere e valorizzare la cultura locale e le sue più antiche tradizioni. Composto da circa ottanta persone di diversa età e professione il gruppo Folk partecipa non solo a tutte le manifestazioni culturali e a carattere religioso che si svolgono nel paese, ma anche alle maggiori manifestazioni folkloristiche a livello regionale; può vantare inoltre la sua presenza ad eventi di respiro nazionale e internazionale. Annovera tra le sue fila molti membri giovanissimi, questi ultimi rappresentano il futuro del gruppo. Affiliato alla Federazione associazioni folkloristiche italiane il gruppo propone un repertorio musicale che intende valorizzare gli aspetti agropastorali dell’Ogliastra, il gruppo difende e diffonde la tradizione foghesina coadiuvato in questo dall’associazione turistica pro loco dal comune e da diversi enti nonché delle università sarde in modo tale da tramandare e diffondere in modo corretto la cultura i messaggi gli usi e costumi ogliastrini. Il costume foghesino si richiama a quelli più antichi delle zone economicamente più fragili ed è una riproduzione fedele di quello indossato anticamente dalla popolazione autoctona.

- Dettagli
- Visite: 17194
Gruppo Folk Ulassai Santa Barbara
Il primo gruppo folk a Ulassai è nato intorno agli anni ’80. Il costume del paese è stato poco contaminato dal tempo e, grazie al sapiente lavoro di studio della proloco, sono state riportate le caratteristiche pressoché originali di quello che era l’abito degli antichi ulassesi.
Costume maschile
“Sa berritta” è un copri capo nero fatto in orbace (tessuto in lana la cui particolare lavorazione risale ad epoche sarde molto antiche), e presenta un doppio strato tubulare che la fa rimanere più rigida. È lunga e viene indossata piegata sul capo.
“Sa camisa” è la camicia bianca tipica a maniche lunghe con colletto alla coreana.

- Dettagli
- Visite: 16777
Associazione turistica Pro loco Urzulei
Recentemente ricostituita nel suo organigramma, la Pro loco Urzulei continua il suo lavoro di collaborazione con l'Assessorato al turismo e tutte le associazioni locali nell'organizzazione di eventi a carattere turistico, sportivo e culturale. Attualmente si occupa della ricostituzione del Gruppo folk in attesa che anch'esso possa lavorare in autonomia.

- Dettagli
- Visite: 15343
Associazione Culturale tradizioni popolari Gruppo folk Baunei
L’associazione culturale tradizioni popolari gruppo folk Baunei nasce il 15 marzo 2006 da un gruppo di giovani che ha deciso di riportare sulle piazze i vecchi balli ormai dimenticati da tutti come “su ballu torrau” e “su ballu ‘e ischina”. L’intento del gruppo è di approfondire e tramandare le proprie tradizioni per offrire ai tanti visitatori non solo le bellezze naturali del territorio ma anche la storia e la cultura di un popolo.

- Dettagli
- Visite: 14114
Gruppi Folk San Gabriele e Santa Barbara
Nella cittadina di Villagrande Strisaili è presente una forte tradizione folkloristica, data anche dall'esistenza di due associazioni che promuovono e valorizzano la cultura e le antiche tradizioni del territorio. Il gruppo folk San Gabriele e il gruppo folk Santa Barbara indossano tipologie di costumi risalenti ai primi del novecento, e la scelta degli abiti deriva da uno studio effettuato da Antonello Cannas nel 1970. Tra gli studiosi che hanno fatto dei riferimenti agli antichi abiti di Villagrande ricordiamo tra gli altri Angius, Casalis e La Marmora.