fbpx
  • Enogastronomia

    Mangiare e bere bene in Ogliastra

Enogastronomia

La cornice dei monti del Gennargentu e delle limpide acque del Mar Tirreno hanno permesso all'Ogliastra di tramandare intatta la genuinità degli antichi sapori che ancora si possono degustare nelle tavole ogliastrine.

La bellezza dei paesaggi e la salubrità dell'aria rendono inconfondibili i sapori scaturiti dalle remote ricette fatte di ingredienti semplici ma sapientemente lavorati. Il gusto presente nei nostri luoghi fonde mare e montagna creando una combinazione di rara poesia enogastronomica rendendo l’Ogliastra meta appetibile per i più raffinati buongustai.

Vengono preparate in tutta la Sardegna in tante varianti di gusto e di forma, a seconda della località. La parola "pabassa" in sardo significa "uvetta", l'ingrediente fondamentale delle pabassinas .…
Questo dolce dalle nostre parti viene preparato in occasione di matrimoni. E' un pane scuro per la presenza della sapa (sa saba).La sapa anticamente, veniva preparata sempre durante la vendemmia.…
Cos'è su Frammentu Detto anche lievito madre è il lievito fatto in casa che ancora viene utilizzato nella preparazione del pane. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi,…
Su caxu si ottiene dall'ultima delle quattro cavità di cui è composto lo stomaco dei ruminanti, l'abomaso. Su caxu è un formaggio che ha origine nell'abomaso dei capretti lattanti che…
Gli arrosti che hanno reso famosa la cucina ogliastrina. L'arrosto è una tradizione e le carni cotte allo spiedo davanti ad fuoco scoppiettante non mancano mai sulle tavole delle nostre…
  La parte carnosa del guanciale di maiale viene detta in sardo Grandula.Viene preparato col grasso di copertura della regione delle guance ed una parte del collo, la rifilatura, effettuata…
È un pane di grande morbidezza di forma circolare o ovale, di spessore variabile ed irregolare. Viene preparato con la semola di grano duro, ricotta fresca o patate bollite che…
Is gathulis furinti fattos cun patata, fisciu, casu friscu, simbula. Furinti tundos, serraos a circu comente un'arra. A Villagrande li chiamano gathulis. Sono anelli di patate e formaggio fresco, fritti…
Il sanguinaccio è una pietanza legata alle antiche tradizioni agro-pastorali ed in particolare all’allevamento domestico del maiale, usanza molto diffusa fino a 20-30 anni fa. Impossibile da trovare nei ristoranti,…
Perda Rubia Nel 1949, dai vigneti di Cardedu, Mario Mereu diede inizio alla produzione del proprio Canonau. Lo chiamò Perda Rubia in onore del granito, che in quella parte della…
In Ogliastra sono numerosi i caseifici che utilizzano le moderne tecniche di caseificazione. Sono altrettanto numerosi i pastori che preparano il formaggio negli ovili, rispettando le antiche tecniche tradizionali. Riproponiamo…
  Il prosciutto o presuttu, nome sardo comune in molti paesi della provincia è una specialità cruda e salata a lunga stagionatura che in Ogliastra rappresenta una vera è propria…
Sa serretta è uno strumento composto da un asticella in materiale metallico con alle estremità due rotelline dentellate di misura differente. Fa parte degli strumenti della tradizione e della cultura…
Su Pani E’ uno dei pani più caratteristici, l’orgoglio delle donne ogliastrine, era il pane delle feste e assumeva forme e decorazioni diverse a seconda delle occasioni, ancora oggi è…
Vitivinicola Alberto Loi La Vitivinicola Alberto Loi è stata creata nel periodo tra la fine degli anni quaranta ed i primi anni cinquanta da Alberto Loi, nato a Jerzu (provincia…
Is maccaronisi de ungras, detti anche malloreddusu è un'altro grande piatto della tradizione sarda e ogliastrina, che prende il suo nome dalla tecnica con cui vengono preparati. Preparazione Si impasta…
La pancetta viene preparata con l'adipe del ventre del maiale, con una procedura di conciatura simile a quella del prosciutto e del guanciale. La principale differenza nella preparazione della pancetta…
Le origini della salsiccia ogliastrina si perdono in tempi assai lontani, quando la sua produzione era esclusivamente domestica, mentre oggi viene prodotta in tutti i laboratori di carne, e venduta…
Pagina 2 di 4

Cerca nel Sito