Sa Coccoi 'e Corcoriga

Che cos'è sa Coccoi 'e Corcoriga?

Sa Coccoi ‘e Corcoriga è un piatto tipico ogliastrino.


Tradotta in lingua italiana, questa pietanza viene definita come una focaccia non lievitata di zucca (corcoriga), poiché si compone di un ingrediente base, quale la farina, che porta ad unire differenti ingredienti presenti nella ricetta per ottenere un impasto denso e gustoso da poter successivamente infornare all’interno dei classici forni a legna.


Sa Coccoi ‘e Corcoriga, è composta da un altro ingrediente principale che arricchisce l’impasto nel gusto, la zucca rossa, un frutto che durante la fase di cottura, regala all’impasto un colore giallo tendente all’arancione. Durante la fase di lavorazione della pietanza, vengono aggiunti altri ingredienti semplici quali l’aglio e “su casu ‘e fitta”, un formaggio salato, chiamato differentemente, in base alla località “casu ammurgiau”.


Simile ad altre pietanze ogliastrine ubicate in vari paesi del territorio, (per citarne alcune: s’anguli o sa turredda), anche “sa coccoi”, in passato, veniva preparata e cotta lo stesso giorno della cottura del pane tipico, per essere poi consumata come “merenda” sia dai braccianti dei campi agricoli durante le raccolte più importanti dell’anno, sia per le transumanze che i pastori dovevano affrontare per più di due giorni consecutivi da una località all’altra del territorio, un pasto veloce e nutriente che attutiva la fame accentuata dallo sforzo fisico.

Ricetta de Sa Coccoi 'e Corcoriga

Ingredienti

• Zucca rossa
• Farina di grano duro
• “casu ‘e fitta”
• Aglio
• Olio e.v.o.

Preparazione

Pulite la zucca dalla buccia ed eliminate i semi.


Successivamente grattugiate la zucca rossa (se preferite, tagliatela a piccoli pezzi) e unite l’ingrediente insieme all’olio e.v.o., l’aglio, il formaggio tritato e aggiungete la farina.
Impastate il tutto aiutandovi con dell’acqua sino ad ottenere un impasto abbastanza denso per poterlo successivamente stenderlo in delle foglie di cavolo o di vite.

Cottura

Cuocerlo all’interno del forno a legna ben caldo per un tempo di circa 25/30min.
Servire e consumare caldo.