Mostra CulurgionIS

MOSTRA EVENTO SULLA PASTA FRESCA TRADIZIONALE CON MARCHIO I.G.P.

LANUSEI - MUSEO CIVICO FRANCO FERRAI

La mostra culurgionIS nasce da un'idea dall'associazione Agugliastra.it all’interno della manifestazione denominata Culurgionis d'Ogliastra IGP in festival.

Nell’esposizione, ospitata all’interno del museo civico F. Ferrai di Lanusei, si vuole ricreare il grande valore tradizionale del piatto tipico con approfondimenti legati alle caratteristiche gastronomiche e al lavoro del comitato, durato ben 13 anni, per l’ottenimento dell’ambito marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta).

La mostra si snoda in un percorso, a ritroso, su tre livelli: partendo (al pian terreno) dal focolare, dalle tradizioni secolari, l’esposizione descrive la lavorazione delle materie prime del ripieno (nel secondo livello) e prosegue (nel terzo livello) illustrando i metodi di trasformazione del grano in farina. Il percorso si conclude con una sala multimedia di approfondimento sui temi trattati nella mostra con video e ricostruzioni.

Su culurgioni è una pietanza a tutti nota per il suo gusto intenso, per il gradevole mix di morbidezza e consistenza, ma è anche una parte significativa della cultura gastronomica ogliastrina.

Agugliastra.it invita tutti a ritrovare il fil rouge di questo elegante “agnolotto” con una storia che attraversa i continenti e le generazioni, e che ancora oggi fa discutere per la scelta delle materie prime impiegate e, naturalmente, per i sapori che ne scaturiscono.

culurgionIS.. è su culurgioni!

LIVELLO 1 - Il focolare

1 Focolare

L'Ogliastra, racchiusa tra i possenti monti del Gennargentu e le acque cristalline del Mar Tirreno, ha sperimentato per millenni un forte isolamento che ha permesso di tramandare un'identità genetica particolare certificata da uno dei più alti tassi di longevità del pianeta.
Lo stesso isolamento che ha condotto al riconoscimento come una delle 5 blue zone del mondo, ha permesso ai Culurgionis d’Ogliastra di diventare un concentrato di saperi tradizionali che vengono tramandati di generazione in generazione, davanti ad ogni focolare domestico, solo in questa specifica area geografica.

LIVELLO 2 - La Maternità

2 Maternit

Quasi come nell'atto di cullare un neonato le sapienti mani femminili cingono ritagli di pasta fresca contenenti il ripieno caratterizzato da patate e formaggi. Erbette profumate e grassi vegetali o animali segnano alcune distinzioni legate alle specificità locali.
Le ricette differiscono, infatti, per i dettami dell'economia a prevalenza pastorale (maggior presenza di formaggi) o agricola (patate ed erbe). Nel tempo, l'originalità della ricetta (così come l'impiego di alcuni antichi strumenti) ha lasciato spazio a nuove soluzioni che rendono il lavoro più pratico e redditizio.

LIVELLO 3 - Sa Spighitta

3 Spighitta

Millenarie tradizioni descrivono usi e consumo di cereali e grano in Ogliastra, come nel resto della Sardegna. Dalle macine comunitarie preistoriche alle attuali feste religiose emerge un fortissimo spirito popolare che rende omaggio al duro lavoro nei campi con ispirazioni sacrali.
L'atavico isolamento del territorio ha consentito la preservazione di tradizioni altrove scomparse tramandando l'abilità dell'elegante chiusura a spiga. Tradizionalmente i culurgionis venivano preparati in occasioni speciali quali la Pasqua, il Ferragosto, Ognissanti, Natale e per i matrimoni.

 

CulurgionIS Experience

2 Culurgionis Experience

In occasione del Culurgionis d'Ogliastra IGP in festival del 1 e 2 Dicembre Agugliastra.it organizza la CulurgionIS EXPERIENCE, un foodLAB esperienziale per ragazzi e adulti. I Laboratori sono a numero chiuso ed è necessaria l'iscrizione inviando una mail a info@agugliastra.it indicando NOME, COGNOME, LAB scelto (bimbi, ragazzi, adulti), GIORNO e ORA.

Contributo di partecipazione: € 5

RAGAZZI 9/14 anni (Sabato 15:30 e Domenica ore 15:00)

Curati dalla signora Marina Loi e da Lidia del pastificio Muceli e Lotto di Jerzu, i piccoli impastatori proveranno a chiudere il culurgione con la caratteristica cucitura a SPIGHITTA.

ADULTI (Sabato 17:00 e Domenica ore 12:00)
Coordinato da esperte culurgionaie ogliastrine che metteranno tutte le loro conoscenze a disposizione per un'avventura tra impasti e chiusure a spighitta