Trekking Cala Sisine
Comune | Baunei |
Distanza percorsa | 13 Km sterrato + 2 Km sentiero a piedi |
Ore di cammino | 50 min circa (auto) + 30 min circa (piedi) |
Quota massima | 470 m slm |
Quota minima | 0 m slm |
Dislivello | 470 m |
Caratteristiche terreno | 80% terra - 20% roccia |
Attrezzatura | Scarpe da trekking, zaino, acqua (2 litri / persona) |
Periodo consigliato | Da marzo a ottobre |
Difficoltà | E - escursionistica |
Descrizione percorso:
Partendo da Baunei, seguire i ripidi tornanti che portano alla piana del Golgo, dopo circa 9 Km, in prossimità della chiesetta campestre di San Pietro in Golgo, si concluderà il tratto asfaltato della strada. Da qui inizieranno i 13 Km di sterrato, che risulterà un pò dissestato nei punti dove la strada segue il letto della Codula di Sisine (quindi sconsigliato alle macchine più basse). Arrivati più a valle saremo avvolti dalle alte pareti del selvaggio canalone fino a raggiungere una radura (Loc. Planu 'e Murta) dove lasceremo la macchina per proseguire per gli ultimi 2 Km a piedi seguendo il sentiero che ricalcando il letto del fiume ci porterà fino alla splendida cala dove la trasparenza dell'acqua ci chiamerà a bagnarci immediatamente. La spiaggia è costituita da un candido arenile di ciottolini e sabbia, molto esteso, limitato lateralmente da alte e boscose falesie levigate dall'acqua e dai venti. Subito a sud della spiaggia si snoda la splendida Costa di Sisine. Con i suoi quasi 600 m è ritenuta la più alta del Mediterraneo. In questo tratto si ammirano ancora impressionanti e nude pareti a strapiombo, scarpate ricoperte da fittissima vegetazione e fratture o anfratti scoscesi, spesso colonizzati da contorti, secolari ginepri.
Visualizza Ogliastra - Baunei - Cala Sisine in una mappa di dimensioni maggiori