nel territorio del comune di Gairo, adiacente allo strapiombo di Perdu Isu, è situato l’omonimo nuraghe. Perdu Isu è un precipizio dalle pareti a strapiombo che si affaccia sulla valle del rio Pardu. Il nuraghe è composto da una torre a pianta circolare con un altezza residua di un oltre un metro e da un villaggio. Alcune centinaia di metri prima di Perdu Isu, lungo il sentiero, sono visibili i resti di Scala Acutza, una sepoltura o forse un pozzo arroccato su uno spuntone roccioso. Sono stati effettuati numerosi ritrovamenti di resti umani a valle dello strapiombo e alcuni reperti cerimoniali fanno ritenere, che in tale luogo si effettuava il primordiale rito misterioso tra magia e religione denominato “su babaiecca”, dove i vecchi venivano spinti nel precipizio dai propri figli, perché erano reputati improduttivi, o semplicemente ingombranti per la società.
partendo dall’abitato di Gairo Sant’Elena procedere lungo la SS198 in direzione Seui. Percorsi otto chilometri si arriva nella frazione di Gairo Taquisara. Lasciare la SS198 e proseguire lungo la strada asfaltata sulla destra, in direzione Tonneri e Perda Liana. Due chilometri dal paese s’incontra una piazzola di sosta e si vede ben segnalato il sentiero per il nuraghe a sinistra della strada.
libero.