Opera vincitrice
Il leccio di Seleni di MUREDDU Manuelle
Menzione speciale:
Il destino della felicità di ALBA Roberto
Opera vincitrice:
Janas-1 di MORO Fabio
Opera vincitrice:
La porta dell'inferno di MELONI Mauro
Nei prossimi giorni pubblicheremo immagini e video della serata, intanto vi ringraziamo con tutto il cuore per la grande partecipazione che avete dimostrato sia come adesione al concorso che come seguito di pubblico.
La serata di ieri per noi è stata un'esperienza bellissima e coinvolgente, grazie a voi e alle vostre opere siamo riusciti a suscitare un interesse tale da riempire il Teatro "Tonio Dei". Già a metà serata erano rimasti solo posti in piedi :-)
E in questo periodo non è un messaggio banale.
RACCONTO | AUTORE | VOTO FACEBOOK |
La Morte sul Ventre | Stefano Arangiu | 167 |
Sa Babbaiecca | Alessandra Piras | 43 |
Delia | Carlotta Silvestrini | 21 |
Sa Caffettera Brullana | Violetta Arangini | 33 |
Il Mistero degli occhi color smeraldo | Michela Tuligi | 173 |
Tra suocera e nuora | Agostina Usai | 55 |
Topolino di Pasta di Pane | Agostina Usai | 59 |
Il Battesimo | Agostina Usai | 51 |
Il Pastorello e la Madonnina | Elio Ignazio Raffaele Moncelsi | 4 |
Nicolau e la Perda de Liana | Giovanna Dessi | 3 |
La porta dei padri | Giovanna Dessi | 1 |
Il furbo vacanziere | Giovanna Dessi | 53 |
La settima Rosa | Elisa Tuligi | 268 |
Effetto Janas | Luca Schirru | 90 |
L’amore dannato | Maria Antonietta Azara | 210 |
Le Incursioni Saracene | Albino lepori | 18 |
Il Dio Toro e la Dea Madre | Albino lepori | 30 |
Gli antichi iliesi | Albino lepori | 29 |
Il destino della felicità | Roberto Alba | 345 |
La Vedetta | Alessandro Spanu | 29 |
La scala segreta del Supramonte | Alessandro Spanu | 7 |
La leggenda del Monte Ferru | Adalberto Ferru | 10 |
Su donu de S'increau Creadore | Maria Donatella Pisu | 745 |
Marja la principessa venuta dal mare | Maria Donatella Pisu | 62 |
Su Pane de' lande - "Il Pane di Ghiande" | Maria Donatella Pisu | 39 |
Lettere sull'amore dall'Ogliastra | Rodolfo Calorio | 47 |
Is Culurgionis Coloraus | Bentudesusu | 21 |
‘Entu Marigosu | Denise Fadda | 57 |
La vendetta di Martiperra | Manca Emiliano | 108 |
L’uomo e l’aquila | Emiliano Manca | 139 |
Sa grutta de Cristoru Locci | Alessandro Aresu | 9 |
Is cogasa | Davide Shiavone | 217 |
Burriccu | Francesco Canu | 105 |
Il leccio di Seleni | Manuelle Mureddu | 340 |
La seconda è terribile | Manuelle Mureddu | 2 |
Fiaba dell'agnello a due teste | Manuelle Mureddu | 20 |
Marco e le facce di luna | Francesca Mezzi | 35 |
"Su Trenu Nieddu" (Il Trenino Verde d'Ogliastra) | Carlo Corda | 6 |
Sa Binnenna Antiga | Carlo Corda | 5 |
Con gli occhi del monte Perda ‘e Liana (Ciò che vedo mi fa paura) | Sandy Carboni | 92 |
Feminas de zinepru | Maena Delrio | 160 |
FOTOGRAFIA | AUTORE | VOTO FACEBOOK |
Anziani sul sagrato della Chiesa della B.V. di Monserrato | La Mola Davide | 19 |
Donne all'entrata della Chiesa | La Mola Davide | 5 |
Donna Nassia | Sirca Roberto | 10 |
Jessica | Sirca Roberto | 13 |
Salto dalla finestra | Sirca Roberto | 8 |
Antica Sardegna | Cabras Raffaele | 81 |
Domus de Janas: nel regno delle fate… | Cabras Raffaele | 96 |
Torre di Barì - Tracce di conquista aragonese | Cabras Raffaele | 172 |
Tattili emozioni | Bentudesusu | 101 |
Sa Bentosa | Bentudesusu | 112 |
Cestini | Bentudesusu | 101 |
Le nuove generazioni incontrano la tradizione - 1 | Arzu Claudio | 25 |
Le nuove generazioni incontrano la tradizione - 2 | Arzu Claudio | 16 |
Le nuove generazioni incontrano la tradizione - 3 | Arzu Claudio | 18 |
Sa femmina sarda | Mascia Mara | 100 |
Sa Pippia e is Giogus Antigus | Mascia Mara | 103 |
Su Giogu Antigu | MASCIA Mara | 107 |
Babbu a Tumba | Gillone Fabiana | 125 |
S'Accabadora | Gillone Fabiana | 230 |
Su Giogu | Gillone Fabiana | 98 |
Sa Contissa-1 | Dessi' Ignazio | 46 |
Sa Contissa-2 | Dessi' Ignazio | 32 |
Sa Contissa-3 | Dessi' Ignazio | 35 |
La porta dell'inferno | Meloni Mauro | 47 |
La Strumpa Villagrandese | Meloni Mauro | 11 |
Scorci d'Ogliastra-1 | Mura Mirella | 98 |
Scorci d'Ogliastra-2 | Mura Mirella | 57 |
Scorci d'Ogliastra-3 | Mura Mirella | 57 |
Il sorriso di un piccolo ogliastrino | Virdis Michela | 160 |
La via Crucis vivente lotzoraese | Virdis Michela | 160 |
L'arte di far nascere un cestino | Virdis Michela | 417 |
Sapevamo fare tutto con le mani | Mulas Valeria | 428 |
Su forru | Agus Anastasia | 11 |
Il dolce sole | Agus Anastasia | 16 |
Sa Megina e s'ogru | Spanu Serena | 220 |
Sa Megina e s'ogru-2 | Spanu Serena | 160 |
Preparazione de "Sa Panada de Talana" | Spanu Serena | 189 |
Su pippiu a sa mascherada antiga di Ulassai | Lai Carlo | 35 |
Trebbiatura del grano | Lai Carlo | 18 |
Sa Grutta de Cristolu Locci-1 | Aresu Alessandro | 4 |
Sa Grutta de Cristolu Locci-2 | Aresu Alessandro | 7 |
Sa Grutta de Cristolu Locci-3 | Aresu Alessandro | 6 |
Janas-1 | Moro Fabio | 156 |
Janas-2 | Moro Fabio | 104 |
Il sole e la luna si incontrano sopra la porta dell'inferno | Piroddi Lucia M.G. | 24 |
Mariancani e Perdu Palitta. Intuizione | Piroddi Lucia M.G. | 8 |
Perda 'e Liana, la porta dell'inferno | Piroddi Lucia M.G. | 21 |
CORTOMETRAGGIO | AUTORE | VOTO FACEBOOK |
Today's Babbaieca (La babbaieca oggi) | Fadda Matteo | 221 |
S'argia | Pusole Dario | 355 |
La Porta dell'inferno | Meloni Mauro | 429 |
Mio Nonno e' leggenda | Uda Claudio | 373 |
Babayeka2012 | Manca Francesco | 28 |
Lo Scultone di Golgo | Incollu Gabriele | 255 |
Con il patrocinio e il contributo di:
![]() |
![]() |
![]() |
Comune di Lanusei | Provincia dell'Ogliastra | Comune di Seui |
Montepremi: 2.600 €
Scadenza: PROROGATA al 08 Dicembre 2012
L'Ogliastra è una terra antica e nella sua storia millenaria la realtà si è fusa con la religione, la fantasia e la natura dando origine a miti, leggende e tradizioni ancestrali che attraversando il tempo hanno plasmato la nostra identità e le nostre abitudini ogliastrine.
I luoghi, gli animali, i boschi sono ammantati di questo alone misterioso. Gli ogliastrini conservano una sapienza nel creare oggetti e pietanze, nel compiere gesti e nel narrare di credenze secolari legate a doppio filo con quello che è il vivere quotidiano, quasi fosse un mondo invisibile e parallelo nonostante la concretezza di auto e computer. In questo territorio magico ancora in tanti amano seguire il cammino della luna per scadenzare le attività agropastorali o rivolgersi a un santo per aprire la montagna invalicabile, tenere conto delle visioni di un cavallo o ricordare i doni fatti da una principessa scampata ad un naufragio. Sono solo alcune delle narrazioni che finora sono sopravvissute all'oblio della standardizzazione culturale moderna.
L'Associazione di Promozione Sociale Agugliastra.it - Il sito dell'Ogliastra è nata con lo scopo di arginare l'irreparabile perdita di questo patrimonio intangibile cercando di raccogliere quelle tradizioni e quelle peculiarità che ci hanno contraddistinto nei secoli, con l'unico intento di tramandarle e di farle conoscere a tutti. Per assecondare il nostro scopo sociale abbiamo sentito l'esigenza di indire un concorso a premi per stimolare la produzione di contenuti che provino a immortalare, attraverso filmati, fotografie e racconti quelli che sono i nostri Miti, Leggende e Tradizioni.
A mero titolo di esempio e comunque non esaustivo, si possono impiegare come traccia alcuni spunti di riflessione dagli articoli pubblicati nella sezione dedicata:
Ai vincitori di ciascuna sezione andranno i seguenti premi:
NARRATIVA: 800 €
CORTOMETRAGGI: 1.000 €
FOTOGRAFIA: 800 €
Per dubbi e informazioni: info@agugliastra.it
DOMANDA: Le opere presentate potranno comunque essere utilizzate dal concorrente anche per altri scopi (pubblicazione, altri concorsi ecc...)?
RISPOSTA: L'autore non perderà ogni diritto sull'opera, l'associazione potrà impiegarla per la promozione del territorio o altri scopi sociali. Di conseguenza le opere potranno essere usate per partecipare ad altri concorsi o ad altre finalità. A noi come associazione resterà la facoltà di impiegarle, ad esempio, per la creazione di un DVD raccolta delle opere o mostre e altre finalità simili.
DOMANDA: I miti e le leggende devono essere seguite in maniera didascalica rispetto a quelle della tradizione?
RISPOSTA: Abbiamo volutamente inserito un tema molto vasto come i miti, le leggende e le tradizioni per lasciare anche spazio alla fantasia. Quello che ci preme è che sia calato nel territorio o nella società ogliastrina, quindi vanno bene anche rivisitazioni.
DOMANDA: Nella sezione narrativa, le 8.000 battute come limite massimo di lunghezza per il racconto, sono da intendersi comprensive degli spazi?
RISPOSTA: Le 8.000 battute sono da considerarsi spazi inclusi. Viene ESCLUSO dal conteggio tutto ciò non compreso nel corpo del testo (per esempio titolo, nome dell'autore ed eventuali immagini).
Metodo per verificare le battute [da Word: Revisione-->conteggio parole-->caratteri (Spazi inclusi)].
DOMANDA: Che peso avrà la votazione online nella scelta delle opere vincitrici?
RISPOSTA: La votazione online sarà considerata come "IV° giurato" nel senso che per ogni categoria la giuria sarà così composta:
DOMANDA: L'utilizzo dell'opera da parte dell'Associazione sarà correlata da citazione dell'autore dell'opera stessa?
RISPOSTA: L'autore verrà sempre citato perchè il nostro intento non è privare di titolarità l'autore, ma far conoscere il più possibile la sua opera
DNA Ogliastrino: Perché viviamo cent’anni
ESITO VOTAZIONE
Di seguito le preferenze espresse dai giurati:
IL CONCORSO DI GRAFICA
"DISEGNA LA T-SHIRT AGUGLIASTRA.IT"
TEMA 2012
DNA Ogliastrino: Perché viviamo cent’anni
SI E' CHIUSO IL 5 GIUGNO
CON 13 PARTECIPANTI E 30 OPERE IN GARA
PER VISITARE
LA GALLERIA DELLE OPERE IN CONCORSO
Con il Patrocinio
di
DNA Ogliastrino: Perché viviamo cent’anni
PREMIO IN DENARO: 300 €
SI E' CHIUSO IL 5 GIUGNO CON 13 PARTECIPANTI E 30 OPERE IN GARA
PER VISITARE LA GALLERIA DELLE OPERE IN CONCORSO
Con il patrocinio di
L’Associazione di Promozione Sociale AGUGLIASTRA.IT – Il sito dell’Ogliastra indice un concorso per la progettazione grafica della propria t-shirt ufficiale 2012. Il concorso è rivolto a grafici e designer, professionisti e non professionisti e semplici appassionati.
Il vincitore riceverà un premio in denaro di 300 €, inoltre il suo profilo e il CV con foto sarà pubblicato nella nostra sezione del concorso per offrire la massima visibilità.
Files utili
SPIEGAZIONE DEL TEMA
La regione storica denominata Ogliastra, è un vasto territorio di circa 1.854 Kmq nella Sardegna orientale coincidente con i confini amministrativi dell’attuale Provincia dell’Ogliastra. Questa terra racchiusa da un lato dal Massiccio del Gennargentu e dall’altro dal Mar Tirreno, ha sperimentato per millenni un forte isolamento che ha permesso di tramandare un identità genetica particolarmente omogenea. Queste peculiarità associate all’altissimo tasso di ultracentenari hanno creato l’ambiente più favorevole per lo studio e l’identificazione dei geni e dei fattori ambientali responsabili dell'invecchiamento dell'uomo.
Dai primi anni 2000 sono numerose le equipe e i centri di ricerca che studiano i segreti della longevità ogliastrina.
Lo studio più importante è quello portato avanti ancora oggi da "ProgeNIA" su circa 6.000 ogliastrini, seguito da altri come il Parco Genetico dell'Ogliastra (Genos), SharDNA, Università belga Leuven, ecc...
Si è concordi nell’affermare che le cause della longevità in Ogliastra sono da ricercarsi in un mix dei seguenti fattori:
Inoltre un recente studio dell’Università di Ferrara ha confermano che i sardi dell’attuale Ogliastra sono diretti discendenti del popolo dei nuraghi, cioè dei sardi vissuti nell’Età del bronzo, poiché hanno il patrimonio genetico meno eterogeneo rispetto alle altre zone della Sardegna.
Nonostante il tema possa sembrare ostico e di difficile interpretazione, Agugliastra.it, ricorda ai partecipanti che il disegno vincitore sarà utilizzato per la stampa della t-shirt ufficiale 2012 e pertanto vengono incoraggiate le interpretazioni originali, simpatiche ed ironiche di questo tema.
Per ulteriori approfondimenti sul tema si rimanda alla sezione del nostro sito sulla GENETICA IN OGLIASTRA
A partire dal 2012 la Famiglia Melis di Perdasdefogu in Ogliastra è stata insignita del Guinness World Record come "famiglia più longeva del pianeta".
I figli di Francesco Melis (1880) e di Eleonora Mameli (1889), nel quarto record consecutivo, hanno raggiunto complessivamente 745 anni e 210 giorni "verificati" al 1° giugno 2014
LA "COMUNITÀ DELLA LONGEVITÀ"
Lo specialista a livello internazionale della longevità, Michael Puolain, dell'Università belga Leuven che dal 2001 studia la popolazione di Villagrande Strisaili, ha contribuito a sviluppare il concetto di "Blue Zone" cioè precise aree geografiche dove la longevità è più marcata.
Studiando le variazioni sul Dna mitocondriale di uomini e donne vissuti in Sardegna 2.500 anni fa e messe a confronto con il patrimonio genetico di 254 sardi attuali, un gruppo di ricerca internazionale ha osservato che alcuni tratti genetici dei nuragici riemergono nella popolazione dell'Ogliastra ma non della Gallura.
La scoperta, pubblicata a settembre 2010 su "Molecular Biology and Evolution", è firmata da Silvia Ghirotto, Andrea Benazzo e Guido Barbujani (dipartimento di Biologia ed evoluzione dell'Università di Ferrara), da Stefano Mona (dipartimento di Genetica delle popolazioni computazionale e molecolare, Università di Berna), da Francesco Paparazzo (sezione di Biologia evoluzionistica dell'università Ludwig-Maximilians di Planegg-Martinsried, Germania), David Caramelli (dipartimento di Biologia evoluzionistica, Università di Firenze).
I campioni di DNA più antichi provengono da 106 denti appartenenti a 53 esponenti del popolo dei nuraghi.
Sono stati prelevati in una tomba dei giganti di Santa Teresa di Gallura e in cinque grotte di Perdasdefogu, Seulo(Stampu Erdi), Fluminimaggiore (Capo Pecora), Carbonia (Su Cungiareddu 'e Serafini) e Alghero (Lu Maccioni).
Grazie a queste simulazioni si è compreso che vi è una continuità genetica fra l'antico popolo dei Nuraghi e i moderni abitanti dell'Ogliastra ma non vi è continuità con gli abitanti della Gallura, a meno di 120 chilometri di distanza. La ragione principale risiede nell'isolamento sia geografico sia riproduttivo degli abitanti dell'Ogliastra. Mentre negli abitanti attuali della Gallura è stato riscontrato un profilo genetico più simile a quello degli italiani e degli europei.
In particolare il 56% delle varietà di Dna conosciute del popolo che abitava la Sardegna tra il 1500 e il 700 a.C. è presente nelle cellule degli ogliastrini moderni. Mentre in Gallura, dove i contatti con altre popolazioni sono sempre stati più frequenti, la percentuale di Dna nuragico presente nella popolazione scende al 18 per cento, quello medio di una qualunque popolazione europea.
Approfondimenti:
Dal 2003 altri studi di rilievo vengono condotti nell’ambito del progetto internazionale “Progetto Genoma Umano” dal Parco Genetico dell'Ogliastra (Genos) in collaborazione con l'Istituto di Genetica Molecolare del CNR coordinato da Mario Pirastru, che svolge un programma di ricerca scientifica negli abitanti dei Comuni di Talana, Urzulei e Perdasdefogu con il proposito di identificare le cause genetiche delle malattie ereditarie complesse.
Tale progetto è scaturito dall'Intesa tra l'allora Presidente della Regione, Renato Soru, e l'Istituto di Genetica delle Popolazioni del CNR con la collaborazione del Banco di Sardegna, del Consorzio 21 di Cagliari, della "Casa di Cura Tommasini S.r.l." di Jerzu, il Medical Research Council, Human Genetics Unit di Edimburgo in Scozia, il ''Consorzio di Sperimentazione, Divulgazione e Applicazione di Biotecniche Innovative ( ConSDABI)'', con sede legale in Circello (BN) ed infine i Comuni di Talana e di Perdasdefogu (OG).
La prima fase, avviata nel 2003 nel Comune di Talana, prevedeva una ricerca multidisciplinare per l'identificazione di geni predisponenti alle malattie multifattoriali e ai tratti complessi attraverso lo studio di isolati genetici della Sardegna ed in particolare della zona dell'Ogliastra. Lo studio si è esteso a Urzulei e Perdasdefogu, identificati anch'essi come ideali in quanto la loro popolazione possiede quelle caratteristiche di antichità, di lenta crescita demografica, di isolamento e di endogamia che la rendono particolarmente adatta all'approccio di studio proposto.
Gli studi popolazionistici hanno rivelato come questi isolati genetici siano diversi tra di loro per deriva genetica e come siano tutti molto più antichi di quanto non rivelino le fonti storiche. Le ricerche epidemiologiche stanno ampliando la casistica relativa alle patologie già prese in considerazione e stanno suggerendo altri filoni di ricerca.
Per alcune patologie identificate come prevalenti in questi paesi è stato possibile identificare cinque loci in associazione con l'ipertensione essenziale ed un gene per la calcolosi renale. E' tuttora in corso la brevettazione di tale gene. I risultati delle ricerche condotte su questa popolazione modello hanno forte potenzialità nel campo della diagnostica molecolare, dello sviluppo di farmaci e della farmacogenomica.