Nuraghe Iba Manna - Bari Sardo

DESCRIZIONE

Il nuraghe Iba Manna è il più occidentale dei sette nuraghi presenti sulla piana basaltica di Teccu. La sua posizione elevata gli garantiva, probabilmente, un ruolo preminente rispetto agli altri e forse anche rispetto al più ampio circondario.

Costruito sui resti della bocca vulcanica attiva circa 1-2 milioni di anni fa, il nuraghe si presenta oggi in cattivo stato di conservazione con diversi crolli che ne impediscono una lettura precisa. Si distinguono chiaramente solo due torri fra le quali si apriva probabilmente una piccola corte come tipico dei nuraghi complessi. Nella torre principale (mastio) sono presenti nicchie e scala d’andito che conduceva ai livelli superiori, ormai crollati.

A 50 m circa, in direzione nord-est, insiste una domus de janas monocellulare segno tangibile della frequentazione neolitica del posto. Il panorama che si può apprezzare dalla cima è di grande impatto è merita da solo la visita del sito.

E' stato oggetto della sesta edizione del Progetto ADOTTA UN NURAGHE che ha permesso di renderlo fruibile attraverso la pulizia dalla vegetazione e alla realizzazione della cartellonistica e sentieristica.

 

COME ARRIVARE

Partendo dal centro abitato di Bari Sardo prendere la strada ex SS125 verso Tortolì. Dopo due chilometri dall'uscita di Bari Sardo svoltare a destra su una stretta strada asfaltata che con qualche tornante vi conduce nell'altopiano vulcanico di Teccu.

Giunti in cima al termine della strada asfaltata è possibile parcheggiare l'auto e vi troverete davanti la collina basaltica con in cima il nuraghe. Per raggingerlo è sufficiente proseguire a piedi per circa 600 m di cui la metà lungo una strada sterrata e successivamente in un sentiero.

 

INGRESSO

Libero
 

MAPPA