fbpx
Lunedì, 25 Luglio 2011 22:55

ILBONO

Scritto da 
Vota questo articolo
(1 Vota)

COMUNE DI ILBONO

 

Ilbono-Stemma

Nome Sardo Irbono
Altitudine 400 m s.l.m.
Superficie 30,91 Km2
Abitanti 2.158 (01-01-2015)
Densità 74,18 ab./Km2
CAP 08040
Prefisso 0782
Cod. ISTAT 105008
Cod. Catasto E283
Nome abitanti Ilbonesi
Patrono San Giovanni Battista
Festivo 24 Giugno
Sindaco Andrea Piroddi (31-05-2015)
Sito web

http://www.comune.ilbono.og.it/

Ilbono è un centro di poco circa 2.000 abitanti, posto ad un altitudine di 400 metri sul livello del mare.

L'origine etimologica del suo nome è assai controversa: secondo alcuni studiosi, deriva da sirbone, nome dialettale del cinghiale, mammifero tipico del territorio del paese; secondo altri, che sostengono che il paese sia stato fondato da una gruppo di abitanti di Troia emigrati in Sardegna in seguito alla distruzione della loro città, deriva dal latino Ilium Bonum; secondo altro ancora deriva dal nome bun, che significa "altezza, elevazione".

Il paese si trova nella parte centro orientale dell'Ogliastra, fra i comuni di Tortoli, Lanusei ed Elini, a circa 15km dalla costa. Il suo territorio, che si estende per circa 30 kmq, confina a sud con quello di Loceri e Lanusei, a est con Barisardo e Tortoli, a nord con Elini e Arzana, a ovest con Lanusei.

Il territorio ilbonese è demandante verso il mare e presente un'orografia assai tormentata, in quanto la sua altitudine varia dai 90 metri della zona confinante con Tortoli (Baunuxi) ai 950 circa di Bruncu Tulargius, ai confini con Arzana; in particolare la parte settentrionale è montuosa, mentre la perte meridionale è collinosa, solcata da valli più o meno profonde e attraversata da ruscelli che durante le stagioni piovose spesso straripano, creando gravi problemi alle attività agricole del paese.

Sono presenti varie sorgenti, nessuna delle quali è particolarmente abbondante, che arricchiscono però la portata dei numerosi fiumiciattoli e torrenti che attraversano il territorio: fra le principali vi sono Funtana Manna, Funtana Tulargius, Funtana Baucinnu e Funtana Barigau. I fiumi più importanti, che danno il nome alle zone agricole di Ilbono ricche di frutteti, sono il rio Tulargius, il rio Cerisias, il rio Giralecce, il rio Cannas, il rio Ardalasè, il rio Baunuxi e il rio Corongiu.

Il clima di Ilbono, grazie alla limitata distanza dal mare è generalmente mite, anche se gli inverni sono caratterizzati da un notevole tasso di umidità e dai forti venti, provocati dalla posizione del paese in un punto di incontro tra alta e bassa pressione.

La flora del territorio, tipicamente mediterranea, si sviluppa in un clima arido che raggiunge le massime precipitazioni nella stagione invernale. Alcune specie vegetali sono paleo endemiche, provengono da territori lontani e si sono sviluppate in epoche molto remote, mentre altre sono neoendemiche, ante dall'incrocio tra specie già esistenti e quelle recentemente importate. In generale la flora del territorio di Ilbono è dominata da specie mediterraneo-occidentali e da specie xerofile, che prediligono gli ambienti caldi e asciutti , provenienti dall'Africa, mentre scarseggiano le specie montane.

La fauna che popola il territorio di Ilbono è caratterizzata dalla presenza di specie molto comuni anche nel resto della Sardegna, senza particolari endemismi. Le prime tracce umane finora trovate nel territorio di Ilbono sono relative al Neolitico Recetne e Finale, che comprende il III millenio a.C.

Tonino Loddo

Ogliastra, Antica Cultura - Nuova Provincia, i Paesi

Mediateca Ogliastrina

Letto 22928 volte Ultima modifica il Giovedì, 11 Febbraio 2016 14:27
Altro in questa categoria: « GIRASOLE JERZU »