COMUNE DI ULASSAI
Altitudine | 775 m s.l.m. |
Superficie | 122,11 Km2 |
Abitanti | 1.491 (01-01-2015) |
Densità | 12,21 ab./Km2 |
CAP | 08040 |
Prefisso | 0782 |
Cod. ISTAT | 105020 |
Cod. Catasto | L489 |
Nome abitanti | Ulassesi |
Patrono | Sant'Antioco |
Festivo | 15 gg. dopo Pasqua |
Sindaco | Gianluigi Serra (05-06-2016) |
Sito web | http://www.comune.ulassai.og.it/ |
Ulassai, paese di circa 1.500 abitanti, situato nella regione storica-geografica dell'Ogliastra dista circa 85 km da Nuoro e 120 da Cagliari. Situato ad un'altitudine media di 700 metri sul livello del mare, è posto solo a circa venti km dalla costa centro orientale della Sardegna.
Al settimo posto fra i paesi ogliastrini per i suoi 13.000 ettari di territorio, che si estendono in lunghezza fra gli adiacenti territori di Osini, Gairo, Jerzu, Tertenia, Villaputzu, Perdasdefogu, Esterzili, Seui e Ussassai e che richiama grosso modo quello di una grossa falce, comprende località e ambienti interessanti e incontaminati.
Diverse ipotesi sono state avanzate sull'origine del nome che comparve per la prima volta, denominato Ulaççai, in un documento risalente all'8 marzo 1217; deriverebbe, secondo alcuni studiosi, dalla parola latina Gula, gola, e dal termine sardo Assa, rupe, da cui Gula-Assa, divenuto poi Ulassa nel lingaggio comune e che significherebbe villaggio posto nella gola sotto la rupe.
Domus de janas, dolmen e tombe dei giganti presenti nel territorio testimoniano la presenza di piccoli stanziamenti umani fin dal terzo millennio a.C.. Al secondo e al primo millennio a.C. ci riportano i nuraghi, il più imponente dei quali è il nuraghe S'Ulimu che domina un vasto territorio del Taccu meridionale e, sempre in questa zona, i nuraghi Sedd 'e Pauli, Seroni, Cabras, Lessèi e Seni. Nella zona di Neuletta troviamo i nuraghi Pranu e Nuragheddu uno dei quali, molto ben conservato, presenta tre grandi nicchie incorporate attorno alla camera centrale di ammirevole linearità.
Ulassai, dal crollo dell'impero romano, condivise con tutto il mondo occidentale il sistema latifondistico delle grandi proprietà feudali cui si è affiancato, nei secoli, l'uso particolarmente sentito ed apprezzato nel piccolo paese di Pardu, dello sfruttamento comune delle terre comunali. Paese della roccia, Ulassai vanta ambienti naturali caratterizzati da imponenti massici calcarei, boschi secolari, grotte, corsi d'acqua e stupende cascate. Costituiti alla base da scisti e graniti dell'era paleozoica sovrastati da una fitta coltre di sedimenti, erosi nel corso delle ere geologiche da agenti atmosferici e corsi d'acqua, i tacchi appaiono costituiti da diverse stratificazioni a sub giacitura orizzontale.
Vaste foreste di lecci, querce, agrifogli e macchia mediterranea si estendono sulla sommità e attorno ai tacchi che presentano pareti che spesso raggiungono altezze di tutto rispetto, ornate anch'esse da arbusti di vario genere: circa 100 metri di altezza contrassegnano le pareti del Tacco Tisuddu che per questa sua caratteristica è meta ambita di appassionati free climbers.
Il tacco di Ulassai, che presenta un territorio accidentato, ospita la grotta di Su Marmuri, simbolo del paese oggi conosciuta a livello nazionale e pressoché inesplorata sino al 1840; la grotta ha una lunghezza di circa 1000 metri. Degne di nota, fra le bellezze naturalistiche, lungo la strada che conduce alle grotte di Su Marmuri, quella che viene denominata cascata di Lecorci. Le sue acque che si raccolgono, in occasione di abbondanti piogge, nelle viscere di un massicio calcareo, sgorgano dalla base di questo offrendo una spettacolo unico e indimenticabile. Più imponente di questa è la cascata di Lequarci che si forma in prossimità della licalità Santa Barbara e riversa nel territorio sottostante le acque del Tacco di Ulassai: con un salto di circa 80 metri e un'ampiezza che può raggiungere 70, si getta poi lungo il pendio della montagna ricongiungendo, a valle, le proprie acque a quelle della cascata di Lecorci.
Giuseppe Cabizzosu e Luisa Pilia
Ogliastra, Antica Cultura - Nuova Provincia, i Paesi
Mediateca Ogliastrina