chiesa-beata-vergine-monserrato

 

La chiesa parrocchiale, dedicata alla Beata Vergine del Monserrato, eccezionale per le dimensioni, è una tra le più belle chiese della diocesi d'Ogliastra. Emerge nel tessuto urbano per l'imponenza della cupola ottagonale e per la maestosità del campanile settecentesco, che con i suoi 35 metri di altezza caratterizza la piazza antistante e l'intero complesso parrocchiale. Si tratta di una chiesa a croce latina con un'unica navata su cui si affacciano tre cappelle per lato con transetto, tipica pianta della controriforma. È voltata a botte con cupola ottagonale nel transetto che poggia su un tamburo finestrato. Di particolare pregio è l'altare maggiore, barocco, esso è dotato di un'edicola centrale impostata su tre ordini di gradini sorretti da un mensa e da un'imponente balaustra, il tutto realizzato in marmo bianco con inserti policromi.

Il Gen. La Marmora ne parla così:
"una bellissima chiesa cominciata nel 1717 e finita nel 1753, dedicata alla Vergine di Monserrat. Non manca d'eleganza, è molto vasta, decorata e pavimentata in marmo, perciò il viaggiatore si meraviglia di trovare in un villaggio così piccolo e così dimenticato una chiesa che figurerebbe molto bene in una grande città."