Osservatorio Astronomico F. Caliumi

Descrizione

La collaborazione fra l'A.R.A. (Associazione Reggiana di Astronomia) ed un gruppo di ragazzi dell'Ogliastra ha portato, all'inizio degli anni '90, alla costruzione dell'unico osservatorio astronomico pubblico della Sardegna. Voluto e guidato da Carlo Dessì, l'osservatorio è frutto della sinergia fra il gruppo promotore, l'A.R.A., l'Amministrazione Comunale di Lanusei, la Comunità Montana, il Corpo Forestale dello Stato e varie realtà locali dell'Ogliastra. Il gruppo locale si è poi costituito ufficialmente con il nome di Associazione Ogliastrina di Astronomia. Il luogo individuato per la costruzione dell'osservatorio è la sommità del Monte Armidda dove, ad una altezza di 1150 metri, tra i contrafforti scistosi, ha trovato posto la struttura astronomica. Questo sito, pressoché esente da inquinamento luminoso, permette di osservare senza interferenze lo spettacolare cielo sardo.

La strumentazione in dotazione all'osservatorio è inserita in una cupola che racchiude un ambiente di 25 metri quadrati alla quale è collegata una sala riunioni di 35 metri quadrati. Altri strumenti sono messi a disposizione dei visitatori per le osservazioni da operarsi nel piazzale antistante l'osservatorio. L'attività svolta dall'Associazione è prevalentemente di tipo divulgativo. Un occhio di riguardo è riservato alle scolaresche che, provenienti da tutta l'Isola, visitano periodicamente la struttura lanuseina.

Caratteristiche Strumenti

Osservatorio sociale del MONTE ARMIDDA. (Associazione Ogliastrina di Astronomia ), a 1150 m s.l.m, 39°52'50" N, 9°30'04" E, dotato di sala riunioni di 8 x 5 m, cupola da 4 m, Newton-Cassegrain da 400 mm f/4,5-18, rifrattore guida da 150 mmf/15, camera Baker-Schmidt da 250 mm f.3.

Informazioni

L'Osservatorio è sempre aperto nei giorni Lunedì e Venerdì dalle ore 21.00 e in estate su richiesta anche il Mercoledi sempre dalle ore 21.00.

Dove

Per raggiungere il sito astronomico: Bisogna prendere la statale che da Lanusei porta a Nuoro; dopo circa 3 km si prende il bivio a sinistra per Gairo-Jerzu; percorsi 4 chilometri si raggiunge la Cantoniera Sarcerei; subito dopo si volta a destra (lo svincolo è segnalato), si prosegue per una piccola strada asfaltata dove, percorsi 2 chilometri, un cartello indica l'osservatorio.

Mappe

Contatti

Per prenotazioni tel. +39. 328.5604152 - +39. 380.3688198

Sito web: www.astroarmidda.it