L'Istituto Nazionale di Statistica ha diffuso con un primo rilascio a Maggio e un successivo aggiornamento a Luglio i dati relativi alla popolazione residente su base comunale al 1° gennaio 2021 (dati che potranno subire ulteriori aggiustamenti).
POPOLAZIONE RESIDENTE 2021 IN OGLIASTRA
In Ogliastra vengono certificati un totale di 55.174 abitanti, con una flessione di ben 361 unità rispetto all'anno precedente, pari ad un -0,7% in una sola annualità.
Nello stesso periodo anche il trend registrato a livello regionale risulta in flessione con un -0,83%, assestando la popolazione residente in Sardegna ad un totale di 1.598.225 abitanti.
Analizzando la scala comunale ogliastrina il dato che emerge con più forza è il segno rosso davanti alla quasi totalità dei municipi, infatti i soli comuni a far registrare dati positivi sono Cardedu che acquista 23 nuovi cittadini (+ 1,2%), Elini che aggiunge 7 residenti (+ 1,3%), Lotzorai con 24 nuovi residenti (+ 1,1%). sostanzialmente invariati Tortolì (+0,17% pari a +18 residenti) e Tertenia (+0,03% pari a +1 residente)
Lanusei in lieve flessione del -0,6% riduce la popolazione di 33 abitanti.
I dati peggiori in termini relativi si registrano nel Comune di Ussassai che prosegue nel triste primato del declino demografico del -2,8% pari a 14 abitanti. Gli altri valori negativi più vistosi si riscontrano a Perdasdefogu -2,7% (50 abitanti), Ilbono -2,6% (55 abitanti), Seui -1,7% (21 abitanti), Girasole -1,7% (22 abitanti), Villagrande Strisaili -1,3% (41 abitanti), Ulassai -1,3% (18 abitanti), Triei -1,2% (13 abitanti), Jerzu -1,2% (37 abitanti), Loceri -0,9% (12 abitanti), Bari Sardo -0,9% (35 abitanti), Osini -0,8% (6 abitanti), Baunei -0,8% (27 abitanti), Arzana -0,5% (12 abitanti).
Gli altri comuni pur evidenziando una lieve flessione manifestano una relativa stabilità demografica.
I comuni più e meno popolosi
I Comuni più popolosi restano Tortolì (10.787), Lanusei (5.146).
Rispetto alle annualità precedenti si registra una modifica del terzo posto in classifica che l'Istat, con i dati provvisori 2021, attribuisce a Tertenia (3.884) che scalza Bari Sardo (3.873), storicamente il terzo Comune più popoloso dell'Ogliastra.
Mentre quelli demograficamente più piccoli continuano ad essere Ussassai (492), Elini (561) e Osini (733).
Variazione della popolazione residente in Ogliastra tra il 2011 e il 2021
Nell'ultimo decennio si riscontra il consolidamento della tendenza allo spopolamento che ormai da decenni erode la popolazione delle aree interne della Sardegna.
Per l'Ogliastra pare esserci una novità: il travaso di popolazione dalle zone montane a favore delle più comode zone costiere si è praticamente arrestato. Merita una riflessione il fatto che anche i Comuni costieri, memori di una crescita galoppante negli anni recenti, ora scontano una situazione di decrescita seppur lieve. Ad ogni modo è evidente che le migrazioni interne non sono riuscite a contrastare la tendenza negativa guidata sia del saldo naturale (differenza tra nati e morti) e del saldo migratorio esterno (differenza tra iscritti e cancellati) che in totale ha fatto registrare nell'ultimo decennio una riduzione della popolazione residente di ben 2.155 abitanti complessivamente in tutta l'Ogliastra. In pratica, dall'ultimo censimento del 2011, l'Ogliastra ha perso l'equivalente di un comune delle dimensioni di Lotzorai.
In particolare è emblematico il dato del centro più popoloso dell'Ogliastra, infatti Tortolì per decenni è stato l'emblema dell'attrattività demografica costiera ora risulta in sostanziale pareggio. Anche Girasole che in un decennio ha riscontrato un esplosivo +9%, negli ultimi anni sta subendo un deciso rallentamento con dati negativi.
Gli unici paesi dell'interno a manifestare un minimo di vivacità demografica sono Elini e Loceri che, a seguito di alcune lottizzazioni di iniziativa pubblica con prezzi calmierati, hanno attratto le giovani coppie dei paesi limitrofi. Inquesto caso il saldo migratorio è stato capace di contrastare il comunque drammatico saldo naturale. Il centro che ha subito maggiormente le conseguenze di un accellerazione dell'esodo delle giovani coppie verso Elini e Loceri è stato Lanusei. In questo caso il saldo migratorio negativo in associazione al pessimo saldo naturale ha condotto a perdere ben 346 cittadini in un decennio pari ad un -6,3%.
Non fanno meno impressione i dati di Perdasdefogu (-271 pari a -13,3%), Gairo (-180 pari a -11,9%), Seui (-139 pari a -10,2%), Villagrande Strisaili (-331 pari a -9,8%), Arzana (-203 pari a -8,1%), Baunei (-194 pari a -5,2%),
Il dramma più assoluto si riscontra però a Ussassai che con quasi il -18% della popolazione in un solo decennio è il peggior centro in termini di performance demografiche.