NOME SCIENTIFICO: Chalcides Ocellatus Tiligugu
DESCRIZIONE: E' un sauro dal corpo allungato, di dimensione che vanno da 20 a 33 cm circa e grosso con un capo triangolare e appiattito;
NOME SCIENTIFICO: Tarentola Mauritanica
DESCRIZIONE: Chiamata anche Tarantola muraiola, è il geco più comune lungo circa 10-16 cm, caratterizzato da una grossa testa triangolare
NOME SCIENTIFICO: Natrix Natrix Cetti
DESCRIZIONE: E' una biscia d'acqua non velenosa dalla testa triangolare abbastanza larga ed un corpo massiccio. Il muso è arrotondato e
NOME SCIENTIFICO: Natrix Maura
DESCRIZIONE: E' una biscia d'acqua non velenosa, molto comune. La testa è triangolare e larga; il muso piccolo e arrotondato; occhi grandi con pupilla
NOME SCIENTIFICO: Chalcides Chalcides Vittatus
DESCRIZIONE: Sottospecie di ffusa in tutta la Sardegna. Lungo sauro serpentiforme, di dimensioni che vanno da 20 a 40 cm di lunghezza;
NOME SCIENTIFICO: Hierophis Viridiflavus
DESCRIZIONE: E' un'innocua biscia comune dalla grossa testa ovale, ben distinta dal tronco; il muso è arrotondato e gli occhi sono grandi
NOME SCIENTIFICO: Archaeolacerta Bedriagae
DESCRIZIONE: E' una grossa lucertola, che misura da 21 a 28 cm di lunghezza, con la testa larga, appiattita e triangolare; il muso
NOME SCIENTIFICO: Hemidactylus Turcicus
DESCRIZIONE: E' un piccolo geco di 10-12 cm di lunghezza, snello e slanciato: ha una grossa testa ovale e il muso leggermente appuntito; gli
NOME SCIENTIFICO: Podarcis Sicula Cettii
DESCRIZIONE: Specie sardo-corso, è la comune lucertola presente in tutta la Sardegna, con una grossa, appiattita e lunga testa triangolare,
NOME SCIENTIFICO: Podarcis Tiliguerta
DESCRIZIONE: E' la lucertola più comune in tutta la Sardegna, assieme a quella campestre (Podarcis sicula cettii). Ha la testa triangolare, il