Sa grutta de Cristolu Locci

Nella parte occidentale del bosco Selèni a Lanusei, ai margini dell’altopiano, dove il terreno si fa scosceso e la vegetazione sempre più fitta, sono presenti particolari rocce granitiche di notevoli dimensioni. All’interno di una di queste, ubicata più precisamente a valle rispetto alle fonti di Su Samuccu e Sipàri, è situata una grotta chiamata "sa grutta de Cristolu Locci".

Cristolu1  Cristolu2  Cristolu5

Lo scrittore e generale Angelino Usai, nel libro "Il villaggio nuragico di Lanusei" (1970), narra che secondo la tradizione popolare in questa grotta granitica visse un certo Cristoforo Locci, conosciuto col soprannome "miarru-miarru", descritto come un individuo estremamente pericoloso per la società ed abile nel sottrarsi alle forze di polizia. La vita da bandito di Cristolu non durò comunque a lungo, infatti venne alla fine acciuffato da cacciatori di Lanusei e Gairo e giustiziato non con una semplice fucilata ma, dopo esser stato percosso con verghe e bastoni, fu spinto giù da un precipizio (richiamando così l’antico rito de "sa babaiecca").

Cristolu3  Cristolu4

Parlando con alcuni anziani del paese che hanno vaghi ricordi di questa leggenda tramandata di padre in figlio è curioso ricordare come questi, meno verosimilmente, attribuiscano le cause della morte ad un bue scagliatosi contro l’uomo che si apprestava a sgozzarlo.

Angelino Usai scrive ancora che l’unica notizia veramente certa, tramandata da alcuni testimoni oculari, è che nella fine del XIX secolo, nella grotta di Cristolu Locci trovarono sicuro rifugio alcuni banditi dell’Ogliastra e della Barbagia di Belvì tra i quali Liberato Onano e Michele Moro (sopranominato Torracorti) .

Nel 1994 il Gruppo Grotte Ogliastra ha localizzato, esplorato e rilevato la grotta che si apre tra le fratture del granito e presenta 2 ingressi diametralmente opposti; raggiunge 25 metri di lunghezza, 29 di sviluppo e 11 di dislivello, misure che rappresentano quasi un record visto il tipo di roccia.

Nel catasto speleologico regionale è identificata con il numero 186 SA/NU GRUTTA 'E CRISTOLU LOCCI.

 

Cristolu Rilievo