Cultura & Tradizioni in Ogliastra
L'Ogliastra a causa del suo isolamento secolare ha sviluppato e conserva ancora le vecchie tradizioni che trovano applicazione nell'artigianato in primo luogo ma che danno vita anche a particolari e numerose manifestazioni artistiche che riprendono e manifestano le peculiarità e la specialità del territorio.
La cultura si inserisce in questo contesto particolare e numerose sono gli eventi culturali che si svolgono in Ogliastra e che danno la possibilità di conoscere e approffondire una realtà assolutamente d'eccezione.

- Dettagli
- Scritto da Alessandro Aresu
- Visite: 14262
Gruppi Folk San Gabriele e Santa Barbara
Nella cittadina di Villagrande Strisaili è presente una forte tradizione folkloristica, data anche dall'esistenza di due associazioni che promuovono e valorizzano la cultura e le antiche tradizioni del territorio. Il gruppo folk San Gabriele e il gruppo folk Santa Barbara indossano tipologie di costumi risalenti ai primi del novecento, e la scelta degli abiti deriva da uno studio effettuato da Antonello Cannas nel 1970. Tra gli studiosi che hanno fatto dei riferimenti agli antichi abiti di Villagrande ricordiamo tra gli altri Angius, Casalis e La Marmora.

- Dettagli
- Scritto da Francesca Lai
- Visite: 11644
La ricorrenza della commemorazione dei defunti adottata dalla chiesa cattolica intorno al XIV secolo, viene celebrata il due novembre di ogni anno, in tale giorno i cimiteri si riempiono di persone e le tombe vengono adornate di fiori, specialmente crisantemi. Alla celebrazione religiosa, in Sardegna si affianca quella folkloristica de "is animas", (le anime del purgatorio).

- Dettagli
- Scritto da Giorgio Altieri
- Visite: 10852
La tradizione popolare trova nell’accensione del fuoco una delle sue espressioni più significative, che rimanda ad epoche storiche alquanto remote. Alcune ritualità, piuttosto diffuse in Sardegna, evidenziano ancor oggi la centralità dell’elemento fuoco che permane in alcune rappresentazioni di origine talvolta pagana ma che con l’avvento del cristianesimo sono entrate a far parte di alcuni suoi riti religiosi perdendo così il loro significato originario. La stessa simbologia, che si lega a tale elemento, evidenzia il significato intrinseco del fuoco, volto ad esprimere aspetti che in qualche modo prescindono da ogni legame con la ritualità propria del mondo cristiano, e la stessa fraseologia, ancor oggi in auge, fa riferimento al fuoco discostandosi da un linguaggio che ha una valenza connaturata alla sola religiosità. Sono frequenti, infatti, espressioni come “acchiccai fogu”, “contus de fogili”, “giogai cun su fogu”, “bettai linna a fogu” ecc..., ai quali si contrappone il riferimento della dedicazione ai tre santi de “is fogoronis”, dove la pratica dell’accensione del fuoco assume il significato religioso di un momento devozionale. Al fuoco, tuttavia, vanno attribuite alcune proprietà che possono considerarsi il retaggio di alcune credenze paganeggianti, ancora vive tra le popolazioni rurali.
Leggi tutto: Seui - Il Fuoco - Elementi e Simboli di un mondo remoto

- Dettagli
- Scritto da Giorgio Altieri
- Visite: 10302
Monte Novu è la porzione più a nord del territorio comunale di Villagrande Strisaili attualmente concesso in enfiteusi perpetua al Comune di Fonni. Le vicende che hanno portato a questa situazione si intrecciano tra cronaca e leggenda.

- Dettagli
- Scritto da Dania Lai
- Visite: 10145

- Dettagli
- Scritto da Matteo Cuboni
- Visite: 10127

- Dettagli
- Scritto da Dania Lai
- Visite: 10038

- Dettagli
- Scritto da Dania Lai
- Visite: 9774
- Dettagli
- Scritto da Giorgio Altieri
- Visite: 9668

- Dettagli
- Scritto da Matteo Cuboni
- Visite: 9508
Leggi tutto: Il ritrovamento della "Madre dell'ucciso". (Pietà sarda)
- Dettagli
- Scritto da Giorgio Altieri
- Visite: 8388

- Dettagli
- Scritto da Dania Lai
- Visite: 8183

- Dettagli
- Scritto da Giorgio Altieri
- Visite: 7847
Sin dal Paleolitico, con le pitture rupestri, l'uomo ha mostrato interesse nella ricerca del colore per dare rappresentatività alle sue libere espressioni.
La maggior parte di queste sono però scomparse col deterioramento dei materiali e dei tessuti che, di certo, erano oggetto delle tinture.
Applicazioni, scoperte, tecniche, si sono quindi sviluppate in questo settore, con una attenzione sempre più rivolta alle esigenze estetiche e decorative sino a diventare, attualmente, la regola delle principali tendenze di moda.

- Dettagli
- Scritto da Giorgio Altieri
- Visite: 6679
Sin dal periodo preistorico, l'acqua ha rappresentato un elemento atto ad esprimere una valenza magico-sacrale e ha permeato, in virtù del suo carattere di bene primario, gli stessi aspetti insiti alla religiosità.
Tra le popolazioni primitive, l'acqua rappresentava infatti un importante oggetto di culto, alla luce del suo carattere espressivo di divinità che, emergendo dal sottosuolo, assicurava il ciclo della vita. Talvolta, il culto dell'acqua, era connaturato a una finalità evocativa, specie laddove quest'importante elemento era piuttosto scarso.
Leggi tutto: Seui - L’acqua - Elementi e simboli di un mondo remoto

- Dettagli
- Scritto da Giorgio Altieri
- Visite: 6621
L'attività pastorale è, in Sardegna, qualcosa di più di un semplice mestiere, rappresentando, quanto meno, uno stile di vita.
Nonostante il radicale mutamento sociale degli ultimi 50 anni, molti processi produttivi legati al modo agro-pastorale sono rimasti gli stessi, pur non sussistendo più alcune condizioni che rendevano la vita pastorale una sfida quotidiana alla sopravvivenza.

- Dettagli
- Scritto da Dania Lai
- Visite: 6396

- Dettagli
- Scritto da Giorgio Altieri
- Visite: 5220
La lavorazione della ceramica in Sardegna è testimoniata fin dal Neolitico con una continua evoluzione anche nel periodo nuragico. Nei successivi periodi, i legami con le altre culture provocano una consistete circolazione di ceramiche importate, cosicché la produzione acquista nuovi tratti distintivi attingendo anche da tipologie alloctone, fino a raggiungere autonoma espressione nell'età moderna, perdurando con caratteristiche stilistiche e con procedure tecniche quasi inalterate fino a tempi recenti.

- Dettagli
- Scritto da Alessandro Aresu
- Visite: 5097

- Dettagli
- Scritto da Dania Lai
- Visite: 4962

- Dettagli
- Scritto da Matteo Cuboni
- Visite: 4845