Brodo con formaggio e uova sbattute
Su brodu cun fiocchetta è una ricetta antica della tradizione lanuseina risalente almeno ai primi del ‘900.
Procedimento
Si prepara per prima cosa il brodo utilizzando una pentola abbastanza capiente vi mettiamo della carne di bovino adulto (costato, osso buco e ritagli), cipolle, sedano, pomodoro secco, sale e acqua, e si lascia cucinare a fuoco lento per circa 4 ore.
Coliamo il brodo e lo versiamo in un altro recipente.
A questo punto sbattiamo delle uova con del pecorino stagionato grattuggiato (per 4 persone prendiamo 4 uova e intorno ai 150 grammi di formaggio) e le mischiamo al brodo di carne.
Rimettiamo il composto a cucinare a fuoco lento per qualche minuto girandolo accuratamente con un mestolo.
Si otterrà un brodo di una certa densità molto saporito e sostanzioso.
Questa pietanza veniva preparata in occasione dei matrimoni, il brodo di carne ( che ne costituisce la base) infatti era considerato una portata speciale, la carne non era un alimento di uso comune, arricchito poi con formaggio e uova era una prelibatezza cui si riservava un'occasione specialissima appunto come il matrimonio.