Sa Coccoi de Tammatta

Che cos'è Sa Coccoi de Tammatta?

Sa Coccoi de Tammatta è un piatto tipico della cucina del paese di Bari Sardo.

È difficile trovare la traduzione corretta in lingua italiana di questa pietanza.

Secondo alcuni abitanti del piccolo paese, presumono che il nome possa derivare dalla forma che si dà all’impasto durante la preparazione, detta a “forma ‘e coccoi” (forma di uovo), altri credono che derivi semplicemente dalla tecnica di preparazione dell’impasto, chiamato “pani coccoi”.

Con il suo componimento negli ingredienti, viene classificato come un primo piatto, poiché presenta delle caratteristiche nutritive molto alte. Infatti grazie a questi valori nutrienti importanti ed  energetici nell’alimento, in passato, nel piccolo paese ogliastrino, la pietanza veniva consumata soprattutto da chi svolgeva manovalanza nei campi agricoli, per lo più durante le pause lavorative della giornata.

Oggi, questo prodotto si può trovare molto facilmente in ogni bottega del paese, presentandosi ai nostri occhi con un colore arancione, tendente al rosso, tonalità che viene ottenuta grazie all’uso dei pomodori pelati all’interno dell’impasto.

Vediamo quali sono gli ingredienti per questo gustoso piatto.

Ricetta de Sa Coccoi de Tammatta

Ingredienti

  • Farina 00
  • Cipolle 1kg.
  • Zucchine 1kg.
  • Pomodori freschi maturi 500g.
  • Pomodori pelati 500g.
  • Aglio q.b.
  • Olio di semi di girasole q.b.
  • Casu e fitta (formaggio salato) 50gr.

Preparazione

Per prima cosa tagliare a piccoli pezzi i pomodori freschi maturi e lasciarli scolare.

Successivamente tagliare sempre a piccoli pezzi le cipolle, le zucchine e sminuzzare su casu e fitta (formaggio salato) con una grattugia, ci si può aiutare semplicemente anche con una forchetta.

All’interno de Su Tianu (grande recipiente) unire tutti gli ingredienti precedentemente sminuzzati: le zucchine, i pomodori scolati, le cipolle, su casu e fitta (formaggio salato) e la farina.

Unire dell’olio di semi per aiutarci ad ottenere un impasto ben amalgamato ed omogeneo.

Cottura

La cottura, come da tradizione, viene fatta con l’utilizzo di un forno a legna, quindi porre l’impasto sopra delle foglie di vite e cuocere per 20/30 min.

 

Si ringrazia Alessandro Murru di Bari Sardo per le informazioni fornite.