Us Hulurzones

Che cosa sono Us Hulurzones?

S’Us Hulurzones, chiamati anche “Kulurzones” o semplicemente “Culurgiones”, sono dei ravioli tradizionali ogliastrini, esattamente dei paesi di Baunei e Triei.

A differenza dei classici “culurgionis ogliastrini”, caratteristici per la presenza della classica chiusura a forma di spiga di grano, “us hulurzones” sono caratterizzati da una chiusura che si presenta più comunemente di forma rotonda, ma che esistono varianti di aspetto nella pasta ripiena, quali, a forma di mezzaluna o quadrata, tutte sagome differenti che vengono ottenute grazie all’uso di un accessorio comune da cucina, il timbro per la pasta.

Us Hulurzones sono dei ravioli, nei quali, all’interno della pasta, si presentano degli ingredienti locali semplici e gustosi, quali un formaggio di pecora sardo, chiamato “toedda” in Ogliastra, del pecorino stagionato, e patate, tutti ingredienti che verranno successivamente aromatizzati insieme ad altri componenti.

Oltre alle differenze negli ingredienti del ripieno, nell’impasto della sfoglia viene usato un ingrediente differente al comune “culurgionis a spighitta”, l’uovo.

La ricetta che descriveremo proviene dal piccolo borgo di Baunei. Nella cucina baunese vengono conditi e serviti con del sugo di pomodoro semplice o con l’aggiunta di carne di capra.

Ricetta de s'Us Hulurzones

Ingredienti

Per la sfoglia:

  • Farina 00 1kg
  • Uova 1pz
  • Acqua q.b.
  • Margarina 100g

Per il ripieno:

  • Pecorino stagionato o “fiore sardo”500g
  • “toedda” (provola sarda) 500g
  • Patate 1kg
  • Olio e.v.o.
  • Prezzemolo
  • Aglio o Cipolla

Preparazione

Per il ripieno:

Per prima cosa, lessate le patate in acqua salata.

Nel frattempo che le patate lessano, preparate gli ingredienti quali i formaggi “toedda” e il pecorino stagionato grattugiandoli. Cotte le patate grattugiate anche queste ultime.

Successivamente preparate un soffritto di olio e.v.o. con dell’aglio o della cipolla e del prezzemolo per aromatizzare gli ingredienti. Aromatizzato il tutto, lasciate riposare e sfreddare.

Sfreddato l’olio aromatizzato, versatelo all’interno di un “impastera” o “tianu”, (un grande recipiente), aiutandosi con un colino per evitare che gli ingredienti solidi cadano all’interno dell’impasto, dove all’interno del recipiente verranno uniti tutti gli ingredienti precedentemente grattugiati, quali i formaggi e la patata.

Impastare bene il tutto aiutandosi con dell’olio e.v.o.

(Esiste una variante del ripieno con l’aggiunta dell’uovo).

Mettere da parte e coprire per evitare che si asciughi.

Per la sfoglia:

Unite gli ingredienti quali: la farina, l’uovo, la margarina e l’acqua. Lavorate il tutto sino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.

Successivamente stendete l’impasto con la sfogliatrice a 5.

Steso l’impasto, posizionate delle piccole palline di impasto di ripieno al di sopra della sfoglia e tagliate, con il timbro, nella forma che preferite, la pasta, facendo attenzione a lasciare lo spazio per poter chiudere “us hulurzones”.

Cottura:

Cuocere in abbondante acqua salata. Quando “us hulurzones” verranno a galla, vorrà dire che il raviolo sarà pronto per essere scolarlo.

Servire con del sugo di pomodoro o di carne.

 

Si ringrazia Maria Antonietta Pusole di Baunei per le informazioni fornite.