La Pecora in Cappotto

La pecora in cappotto è una delle ricette tradizionali più note in Sardegna e anche in Ogliastra, dove la cultura agropastorale è fortemente radicata, questa pietanza è ancora molto diffusa. 

Di fatto la pecora in cappotto è uno stufato di carne di pecora con l'aggiunta di vari ortaggi.

E' un piatto si presta maggiormente al periodo invernale ma viene servito in tutte le stagioni infatti è nel periodo estivo il sapore della carne di pecora raggiunge l'apice per via dell'alimentazione con erba secca che permette di ottenere degli aromi eccezionali. 

Esistono numerose varianti nella preparazione della pecora in cappotto ma una delle sue interpretazioni più classiche può essere riassunta come segue.

_auto_generated_thumb_ _auto_generated_thumb_ _auto_generated_thumb_

RICETTA DELLA PECORA IN CAPPOTTO

Difficoltà: media

Tempo di cottura: 2 ore

Ingredienti 

  • 2 kg pecora (spalla e costato)
  • 4 cipolle bianche (tutte della stessa dimensione)
  • 4 patate
  • 2 carote
  • 1 sedano
  • 4 rametti di timo
  • Peperoncino a piacere
  • Sale a piacere

Preparazione

  1. Tagliare a pezzi non troppo grandi la carne di pecora
  2. Mettere a bollire l'acqua in una pentola grande (minimo 10 litri)
  3. Tagliare 2 patate a listelle sottili (questa operazione serve ad addensare l'acqua)
  4. Riguardo all'aggiunta della carne ci sono 2 teorie:
    • Aggiungere la carne quando l'acqua è ancora fredda permette al sugo di cottura di diventare particolarmente saporito per la cessione degli aromi della carne
      oppure
    • Aggiungere la carne con l'acqua in ebollizione permette alla carne di compattarsi subito e di non cedere succo al brodo restando più saporita
  5. Prima che l'acqua torni in ebollizione eseguire la schiumata (scamai s'abba). Tale procedura è necessaria per togliere la prima schiuma rilasciata dalla carne
  6. Aggiungere il sale, il peperoncino e il timo in piccole quantità e assaggiare a metà cottura per verificarne il gusto ed eventualmente aggiustare
  7. Dopo un'ora di cottura della carne si aggiungono le cipolle intere, le carote e il sedano
  8. Dopo ulteriori 10 minuti aggiungere le patate intere
  9. Quando le patate saranno cotte la nostra pecora in cappotto sarà pronta.

Come servire la pecora in cappotto?

Si consiglia di servire la pecora in cappotto in un piatto fondo che possa contenere carne e verdure nel loro brodo di cottura, nel quale a piacimento si può inzuppare del pistoccu secco.