Cos'è S'Insiamu?
S’Insiamu è un piatto tipico dell’Ogliastra.
Questa pietanza ricca di nutrienti e molto gustosa è composta unicamente dall’uso di foglie di alcune erbe spontanee commestibili che il territorio offre.
La provenienza della ricetta che descriveremo a breve, nasce nel piccolo paese ogliastrino di Tertenia. Questa ricetta utilizza come principale ingrediente “s’ambrullansa”, termine sardo che tradotto in italiano si riferisce alle foglie del ravanello selvatico (raphanus raphanistrum), una pianta molto rustica e resistente anche durante le stagioni più fredde.
Questa erba selvatica, essendo molto forte anche nelle temperature basse, si presenta al nostro palato molto consistente, senza perdere questa caratteristica anche dopo aver subito la cottura. In passato, come anche oggi, molte famiglie, nella cucina tradizionale ne fanno un largo uso, sia per arricchire altre pietanze come minestroni di stagione, sia per uso come contorno da accompagnare con altre pietanze, una verdura che soddisfa il palato e sazia.
S’Insiamu, viene preparato utilizzando altri tipi di erbe spontanee commestibili, alcuni esempi sono la cicoria selvatica, il crescione e altre erbe spontanee.
In passato molte famiglie consumavano questa pietanza con l’aggiunta di altri ingredienti per cercare di trasformare e arricchire il gusto molto delicato de s’ambrullansa. Alcuni ingredienti aggiuntivi sono la cipolla, il lardo di maiale e l’olio di oliva. Ovviamente non mancava chi preferiva s’ambrullansa senza l’aggiunta di questi ingredienti.
Ora vediamo come preparare questa semplice ed ottima pietanza.
Ricetta de S'insiamu
Ingredienti
- Ravanello selvatico (raphanus raphanistrum) “ambrullansa”
- Olio evo
- Cipolla
- Lardo
- Acqua
- Sale
Preparazione
Preparare un soffritto con l’olio d’oliva, pezzetti di lardo e cipolle, dopodiché versare “s'ambrullansa” bollita precedentemente in acqua salata, e mescolare per qualche minuto.
Si ringrazia l'Agenzia regionale per lo sviluppo in agricoltura Laore e la Pro Loco di Tertenia.