Comune | Baunei |
Distanza percorsa | 2 Km circa (a tratta) |
Ore di cammino | Salita 1h 10' - Discesa 1h 20' |
Quota massima | 370 m slm |
Quota minima | 0 m slm |
Caratteristiche terreno | 50% terra - 50% roccia |
Attrezzatura | Scarpe da trekking, zaino, acqua (2 litri / persona) |
Periodo consigliato | Da aprile a ottobre |
Difficoltà | EE - escursione per esperti |
Descrizione percorso
Partendo da Baunei, bisogna percorrere i ripidi tornanti che portano alla piana del Golgo, dopo circa 8 Km dall'abitato, in prossimità della chiesa di San Pietro in Golgo, la strada diventerà sterrata. Da questo punto si dovranno percorrere altri 7 Km a bassa velocità poiché il fondo stradale, se pur manutenuto ogni anno dal Comune di Baunei, è caratterizzato da numerose pietre. Giunti in località Ololbissi, lasciamo la strada principale e svoltando a destra in una strada che conduce ad un ovile potremo parcheggiare la macchina avendo cura di non intralciare il transito.
Iniziamo l’escursione a quota 303 m slm seguendo una traccia che sale in direzione NNO lasciandoci alla sinistra l’ovile. Si raggiunge velocemente la quota più alta di questo trekking (circa 370 m slm) e il sentiero si mantiene pressoché sulla stessa quota. In località Scala Oggiastru, dopo circa 650m dalla partenza, bisogna seguire il sentiero di sinistra in direzione NNE. Fino a qualche anno fa questa deviazione non era molto evidente e molti escursionisti proseguivano lungo la traccia che conduce a Serra Ovara, attualmente questo incrocio appare ben segnalato da tronchi di ginepro. Ci stiamo avvicinando verso i punti più belli del percorso. Dopo circa 400 m dall’incrocio si raggiungerà un’altra biforcazione. Vi consigliamo all’andata di seguire quella di sinistra che permette tramite una mulattiera di aggirare un ripido sperone di roccia, mentre al ritorno è possibile tramite una breve e poco impegnativa arrampicata coprire il dislivello più velocemente.
Superato questo passaggio ci troviamo dinanzi ad un panorama spettacolare sopra la cala e il bosco di Biriala. Ora il sentiero cambia direzione verso Sud per qualche decina di metri fino a raggiungere uno scalone di ginepro saldamente attaccato alla parete calcarea che permette di superare un ripido salto e che ci conduce su una pietraia. Percorsa tutta la pietraia manteniamo la sinistra, adiacenti alla parete rocciosa, e si raggiungerà una scala in metallo appoggiata alla falesia che una volta discesa ci condurrà in altri 2 passaggi su roccia che si supereranno con l’ausilio prima di alcune funi metalliche e poi con un altro piccolo scalone. Ora il sentiero si apre ben segnato all’interno del bosco di Biriala che ripidamente ci conduce sopra la cala. Una volta concluso il bosco per raggiungere la spiaggia si dovrà seguire il sentiero passando vicino al caratteristico arco di roccia.
Sconsigliamo di avventurarsi nel supramonte di Baunei senza essere accompagnati dalle guide locali.
Mappa
Download utili
Galleria fotografica
{oziogallery 915}