Itinerari

Alla scoperta di una terra selvaggia

Trekking Perdas Crapias

Trekking Perdas Crapias (Punta La Marmora)

Comune Arzana
Distanza percorsa 3,5 Km circa
Ore di cammino Salita 1h 30'' - Discesa 1h
Quota massima 1834 m slm
Quota minima 1362 m slm
Dislivello 472 m
Caratteristiche terreno 90% terra - 10% roccia
Attrezzatura Scarpe da trekking, zaino, acqua (2 litri / persona)
Periodo consigliato Da aprile a ottobre
Difficoltà E - escursionistica

 

Descrizione percorso

 

Questa escursione ci permette di apprezzare uno dei panorami più belli della Sardegna dalla sua vetta più alta a quota 1834 m slm. Per raggiungere il punto di partenza della camminata bisogna percorrere la SS 389 e svoltare sul ponte in pietra nei pressi della stazione di Villagrande e il Lago Alto del Flumendosa. Percorrere la strada provinciale in direzione Seui e svoltare sulla destra nei pressi di una curva dove a bordo strada è posizionato un'enorme blocco di granito sul quale è stata impressa a suon di scalpello la mappa del Gennargentu Arzanese. Da questo punto inizia la discesa verso la zona di Lanzinosa dove incontreremo il ponte Sarmentu sul Fiume Flumendosa che in questo tratto prende il nome di S'erriu Mortu (il fiume morto) così denominato poiché è regolato dal troppo pieno della diga del lago, e poi il secondo ponte sul Rio Pirincanes (conosciuto anche come Riu Forru), quest'ultimo è stato abbattuto per ben 2 volte dall'impeto delle acque. Questo punto è chiamato Su Mescuradorgiu, che potrebbe essere selvaggiamente tradotto in "mescolatoio", poiché in questo punto le acque del Gennargentu si mescolano e danno vigore al Fiume Flumendosa che sfocierà circa 110 Km dopo nel Mar Tirreno nei pressi di Villaputzu. Superato il ponte ci troviamo ad un bivio e dovremo seguire la strada che sale sulla sinistra denominata Strada Comunale di Arzana Sa Pruna – Orruinas, la dovremo seguire per circa 12 Km, passeremo vicino al complesso nuragico più alto del mondo a quota 1190 m slm denominato Ruinas, fino a giungere in località Serra de Murta al luogo di partenza della nostra escursione.

Siamo a quota 1362 m slm, e il tetto della Sardegna è intuibile guardando verso NNE. Da qui il tratto da percorrere a piedi è di circa 3,5 Km. Dopo aver parcheggiato la macchina, dovremo proseguire sulla stessa quota verso N, seguendo l'andamento dell'orografia. Dopo circa 600 m possiamo scendere verso il Riu 'e su Accu e guadarlo senza difficoltà considerato che siamo vicino alla sorgente e quindi la portata è di piccola entità. Da qui in poi inizierà la nostra ascesa mantenendo la direzione NNE fino a raggiungere il primo crinale denominato Serra Genna 'e Lua e successivamente seguendo l'andamento orografico verso Sa forada de is Muscas che culmina a quota 1821 m slm con Punta Florisa. In questo tratto è molto frequente l'avvistamento di mufloni, a branchi interi o in piccoli gruppi. Arrivati a questo punto la nostra meta è quasi raggiunta e ben individuabile grazie alla presenza di una maestosa croce in acciaio portata in quota dall'allora parroco di Villanova Strisaili, Don Vinante su desiderio espresso nel 1963 del Vescovo Mons. Basoli.

 


Visualizza Ogliastra - Arzana - Perda Crapias (Punta La Marmora) in una mappa di dimensioni maggiori