Dal 26 Marzo 2012 il capoluogo ogliastrino cambia la propria organizzazione del servizio di raccolta differenziata.
In questa occasione l'Associazione di Promozione Sociale Agugliastra.it - Il sito dell'Ogliastra è lieta di presentarVi il Calendario della Raccolta Differenziata 2012 del Comune di Lanusei.
La creazione grafica, i testi e le immagini di questo prodotto sono state realizzate GRATUITAMENTE e donate al Comune di Lanusei che, grazie al contributo della società Ogliastra Ambiente S.r.l. (appaltatrice del servizio di raccolta), ha provveduto alla stampa di 2.600 copie.
Quest'opera è nata dall'idea dell'Associazione di creare uno strumento utile e intuitivo per agevolare la raccolta differenziata associandolo a informazioni e curiosità del proprio Comune. Questa dicotomia tra tutela dell'ambiente e conoscenza del proprio territorio viene rappresentata in ogni pagina mensile tramite la sezione a sinistra che scandisce il passare dei giorni con ben evidenti i materiali raccolti nella giornata. Mentre la sezione a destra suddivisa in 2 riquadri sulle informazioni di Lanusei e 2 riquadri dedicati ai consigli su come fare una buona raccolta differenziata. Le copie del calendario sono state stampate in formato A3 su carta patinata ecologia proveniente da foreste certificate FSC.
La novità più importante del nuovo servizio di raccolta è l'introduzione del codice a barre che sarà associato ad ogni utenza e permetterà di individuare coloro che non effettueranno correttamente la raccolta e in futuro di consentirà migrare dal sistema di tassa dei rifiuti al meccanismo della tariffa in base alla quantità del materiale conferito. Altre novità di rilievo sono le frequenze di ritiro dei rifiuti che saranno incrementate sia per le utenze domestiche sia per quelle commerciali e degli uffici pubblici; inoltre per ampliare le tipologie dei materiali riciclabili è stato deciso di conferire il Tetrapak nella raccolta della carta.
Per minimizzare le problematiche, ma soprattutto le multe che il Comune di Lanusei paga per il conferimento dell'umido nell'impianto di compostaggio di Quirra, è obbligatorio utilizzare sacchetti bio-compostabili (Es. in Mater-Bi) per il conferimento dell'umido e non quelli bio-degradabili o di altri materiali. In caso di trasgressione i sacchetti non verranno ritirati la prima volta, e successivamente verranno sanzionati.
L'associazione aveva provveduto a redigere il calendario già a Gennaio 2012 ma per una serie di lungaggini a noi esterne solo ora è stato possibile distribuirlo alla cittadinanza.
Attualmente sono già in distribuzione (gratuitamente) presso il Municipio in Via Roma, i calendari e i nuovi contenitori per il vetro e le lattine, ai seguenti orari:
Dal LUNEDI' AL SABATO dalle 08:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:30