JERZU

COMUNE DI JERZU

 

Jerzu-Stemma

Nome Sardo Jersu
Altitudine 422 m s.l.m.
Superficie 102,61 Km2
Abitanti 3.179 (01-01-2015)
Densità 30,98 ab./Km2
CAP 08044
Prefisso 0782
Cod. ISTAT 105009
Cod. Catasto E387
Nome abitanti Jerzesi
Patrono Sant'Erasmo
Festivo 2 Giugno
Sindaco Roberto Congiu (27-05-2013)
Sito web

http://www.comune.jerzu.og.it/

Situato sul costone di una collina, che dai tacchi di Porcu'e Ludu e di Troiscu si apre ad est verso la vallata, l'abitato si sviluppa seguendo le curve di livello e formando un tessuto viario a maglie irregolari; un vasto anfiteatro di case e di verde degradante verso la valle fertile del fiume Pardu, che delimita a nord est il territorio ierzese e sfoccia in mare con il nome di Pelau dopo avere attraversato la piana omonima, ricca di vigneti e di case coloniche.

Da una sua tipica "casa-torre", stretta e alta per sfruttare le scarse aeree edificabili del centro storico, si presenta un panorama di rara bellezza che si dispiega a est a a ovest della strada provinciale; questa nasce a Gennecrexia, attraversa l'abitato con nome di Corso Umberto I e si dirige verso Ulassai. A ovest, l'abitato e le sue attuali propaggini si raccolgono all'interno di un arco che inizia dalla balza di Sa Pruna, Perdarba, Suilis, Masoni Aregu, per continuare in Sa Costa e Genna e Figu, con le punte di Su Carduleu e Monti Gutturgionis, quindi, si susseguono i tacchi imponenti di Mammutara, Taccurrulu, Porcu'e Ludu, Scala'e su Oi, Troiscu, Bauarena e il passo di riu Pessiu.

Lungo la provinciale, nell'abitato si allineano la Cantina Sociale con la sua caratteristica torre; la chiesa di Sant'Erasmo santo patrono con il vicino camposanto di san Vincenzo, l'anfiteatro e la piazza di Regaliu, la casa municipale e altri edifici di impianto ottocentesco, la piazza di Funtana'e Susu, le scuole elementari "A. Demurtas" con la sottostante cittadella degli studi contrasegnata dall'ampio edificio del Liceo Scientifico.

Il territorio di Jerzu si estende per 10.261 ettari, di cui solo 81 di proprietà comunale, ed è quasi per la metà improduttivo; l'altra metà è destinata da sempre all'agricoltura: 848 ettari sono coltivati a vigneto e 4951 a oliveto e frutteto.

Jerzu è un paese prevalentemente contadino e solo recentemente ha conosciuto la nascita e lo sviluppo di un settore artigianale di una certa importanza. Mancano nel suo contesto sociale l'economia pastorale, perché il territorio non ne ha mai propiziato lo sviluppo. Infatti le zone non destinate ad agricoltura sono irte e ricoprte di boscaglia, con altimetrie proibitive per il bestiame: dai 200 metri sul livello del mere sale progressivamente ai 620 metri dell'abitato, sino a giungere ai 1008 metri di Corongiu, la punta più alta del salto ierzese.

Tonino Serra

Ogliastra, Antica Cultura - Nuova Provincia, i Paesi

Mediateca Ogliastrina