Porto Santoru - Lanusei

Porto Santoru (situato nell’oasi amministrativa di Lanusei nella zona di Quirra) è un porticciolo per il carico minirerario, costruito nei primi anni del novecento e utilizzato fino agli anni ’60.

La storia di Santoru

La storia mineraria di Santoru inizia con la prima concessione di ricerca affidata a V.Usai di Lanusei nel 1918-1921 per cercare piombo, zinco e ferro. Negli anni trenta il permesso passò Efisio Pernis, che fece costruire la casa del direttore della miniera e le case di Santoru’e Susu. Nell’area circostante il villaggio si vedono ancora i lavori a giorno delle miniere.

Negli anni ’50 la concessione passò alla “società spa mineraria Santoru di Cagliari”.

Questa società eseguì ricerche per barite e nel 1964 ottenne la concessione per minerali di bario. La società “Progemisa” eseguì ricerche nell’area dal 1982 al 1991, senza iniziare mai una vera attività estrattiva.

Oggi Porto Santoru è un porticciolo abbandonato in un tratto di costa incontaminato.

santoru12 santoru11 santoru10 

 

Mappa