L'Istituto Nazionale di Statistica ha rilasciato in data odierna i dati relativi alla popolazione residente su base comunale al 1° gennaio 2016.
Popolazione residente 2016 in Ogliastra
In Ogliastra vengono certificati un totale di 57.318 abitanti, in flessione di 324 unità rispetto all'anno precedente, pari al -0,6%, in accordo con quanto viene registrato a livello regionale, infatti anche la popolazione della Sardegna risulta in lieve flessione -0,3% scendendo a 1.658.138 abitanti.
Analizzando la scala comunale ogliastrina ciò che salta subito all'occhio è che per la prima volta da 40/50 anni buona parte dei Comuni costieri vanno a fare compagnia nel triste vortice dello spopolamento ai Comuni delle aree interne.
Infatti in Ogliastra i soli Comuni a far registrare saldi positivi sono Cardedu con +2,3%, Loceri e Triei con + 0,3% e Girasole con +0,1%. Emblematico è proprio il caso di quest'ultimo perchè da decenni ha fatto registrare record di crescita con incrementi percentuali in doppia cifra, mentre tra il 2015 e il 2016 la popolazione è stata sostanzialmente in pareggio.
Mentre tra i valori peggiori in termini relativi troviamo Osini con -2,1% (-17 abitanti), Ulassai -1,7% (-26 abitanti), Perdasdefogu -1,6% (-31 abitanti), Seui -1,4% (-19 abitanti) e Gairo -1,3% (-20 abitanti).
Entrambi i Comuni capoluogo evidenziano sofferenza demografica. Lanusei riduce la popolazione del 0,9% pari a 49 abitanti e Tortolì del -0,6% con una riduzione di 70 abitanti in un solo anno che risulta essere il valore peggiore in termini assoluti in tutta l'Ogliastra. Se per il centro montano i primi segni di spopolamento sono emersi negli anni '80, la stessa cosa non si può dire per il centro costiero che al contrario ha sempre manifestato una grande brillantezza demografica.
Ovviamente le analisi che indagano un solo anno di dinamica demografica non permettono di certo di identificare trend o possibili inversioni di tendenza però è senz'altro significativo notare un arresto nella crescita dei comuni costieri che da decenni hanno calamitato tanti ogliastrini nati nei Comuni montanti convincendoli a trasferire la residenza nelle più comode e dinamiche pianure litoranee.
Bilancio Demografico 2015 in Ogliastra
Tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2015, come visto precedentemente nel territorio ogliastrino si è osservato una riduzione della popolazione di 324 individui. I motivi di tale decrescita sono principalmente riferibili al Saldo Naturale negativo con -251 abitanti a cui comunque si somma un Saldo migratorio negativo con -73 abitanti.
Se in quasi tutti i comuni ogliastrini è il saldo naturale negativo a far ridurre la popolazione è interessante notare come invece a Tortolì ciò che guida la lieve flessione demografica è esclusivamente il saldo migratorio. Infatti nel capoluogo costiero il saldo tra nati e morti nel 2015 risulta in esatto pareggio mentre il saldo migratorio evidenzia -70 abitanti in meno.
Centenari in Ogliastra
Nella Blue Zone della Sardegna, al 1° gennaio 2016 risultano 22 residenti in Ogliastra che hanno superato il secolo di vita, di questi 8 sono maschi e 14 sono femmine (l'anno precedente erano stati registrati 29 centenari).
I Comuni con più centenari sono Urzulei (4 femmine) e Villagrande Strisaili (2 maschi e 2 femmine), a seguire Arzana con 3, Bari Sardo, Perdasdefogu e Tortolì con 2 e infine Seui, Talana, Tertenia, Ulassai e Ussassai con 1.