L'istruzione della popolazione in Ogliastra

Livello d'istruzione in Ogliastra

I dati relativi al grado di istruzione della popolazione residente rilevati dall'Istat nell'ultimo censimento della popolazione e delle abitazioni 2011 fanno emergere una situazione non proprio rosea per il territorio ogliastrino.

La quota di laureati dei residenti in Ogliastra con più di 6 anni si ferma solo all'8% ben 2 punti percentuali in meno rispetto alla media regionale e 3 in meno di quella nazionale. Ancora peggio se si confrontano i dati relativi ai diplomati che nel 2011 rappresentavano il 22% della popolazione ogliastrina contro il 26% di quella sarda e il 31% di quella italiana. Coloro che hanno raggiunto la licenza di scuola media inferiore o di avviamento professionale in Ogliastra raggiungono il 38% mentre si riscontrano valori più bassi in Sardegna (35%) e in Italia (30%). Paragonabili invece i valori della popolazione con licenza di scuola elementare che rappresentano il 20% del totale. La popolazione ogliastrina alfabeta ma priva di titolo di studio raggiunge l'11% dei residenti, percentuale superiore di 3 punti rispetto al confronto sardo e italiano. Infine i valori riferiti agli analfabeti non mostrano apprezzabili scostamenti dall'1% del totale in tutti i tre confronti territoriali.

Ogliastra Istruzione2011 confronto

 

Livello d'istruzione nei Comuni d'Ogliastra

Scendendo alla scala comunale solo il Comune di Lanusei (con 11,3%) ha una quota di laureati superiore alla media nazionale, seguito da Jerzu (10,5%), Villagrande Strisaili (10,3%) e Tortolì (9,9%) che comunque evidenziano valori maggiori alla media regionale. La classifica della quota di popolazione che ha conseguito titoli universitari in Ogliastra è chiusa da Triei (3,0%), Talana (3,3%) e Gairo (3,8%).

Confrontando invece la situazione sui diplomati si nota che solo Tortolì e Lanusei, rispettivamente con 27,4% e 26,7%, hanno valori maggiori della media sarda (26,3%) ma comunque inferiori alla scala nazionale (30,6%). Anche in questa ripartizione in fondo alla graduatoria si collocano Gairo (12,3%) e Triei (15,6%)  

Analizzando la quota di popolazione analfabeta emerge che ben 15 Comuni su 23 hanno valori superiori alla media regionale di 1,3%, in particolare in cima questa classifica negativa si piazzano Urzulei (2,5%), Loceri (2,4%) e Triei (2,0%). Al contrario i valori migliori si riscontrano a Elini (0,4%), Jerzu (0,5%) e Cardedu (0,6%).

Ogliastra Istruzione dati2011

Purtroppo Istat non ha ancora rilasciato i dati a livello comunale disaggregati per classi di età, infatti sarebbe interessare analizzare il tasso di laureati nella fascia di età 30-34 anni confrontandolo con quello indicato dall'UE nella strategia "Europa2020" che ha fissato come obiettivo il 40% della popolazione in questa fascia d'età.

"Studiate perché avremo bisogno di tutta la vostra intelligenza" esortava Gramsci nel 1919 e nonostante siano quasi passati cent'anni probabilmente non c'è incitamento più attuale anche per l'Ogliastra, visto che per affrontare qualsiasi sfida in tema di sviluppo del territorio non si può non partire dall'istruzione.