NOME SCIENTIFICO: Hyla Sarda
DESCRIZIONE: Detta anche Raganella Tirrenica, è una delle raganelle più piccole, di dimensioni che vanno dai 38 ai 40 mm, ad eccezione raggiungono i 50 mm. E' diffusa in tutta l'isola, compresa l'Ogliastra. Diversamente dalla Raganella Italiana, l'Hyla Sarda non presenta la banda nera sul dorso. La pelle è liscia e viscida, generalmente di colore verde brillante, spesso con macchie scure, tendenti al grigiastro, nerastro o verde più scuro; mentre il ventre e la gola sono bianchi. Prima la specie era considerata una sottospecie della Raganella Italiana, mentre ora appartiene ad una specie a sè stante. Possiede una testa larga, con occhi grandi e sporgenti e la pupilla orizzontale. Le dita hanno delle ventose alle estremità, che permottono loro di potersi arrampicare con grande facilità, lungo pareti lisce. Caratteristica di questa specie sono i calli nuziali, che si sviluppano sulle dita degli arti anteriori dei maschi durante il periodo riproduttivo e nel sacco vocale presente sulla gola.
BIOLOGIA E HABITAT: L'adulto di Raganella Sarda si ciba di insetti, mentre le larve hanno una dieta detritivora. Hanno una vita prevalentemente arboricola, ma non disdegnano anche la vita acquatica, presso corsi d'acqua, raccolte, stagni, acquitrini, fontane ecc. Vive tra i cespugli e arbusti e non teme la siccità. E' una delle poche specie di acqua dolce, che riesce a tollerare una certa quantità di salinità. L'habitat ideale si trova sotto i 1000 m di altitudine, quindi in collina e in pianura. Ha una predisposizione alla vita notturna dove caccia le sue prede, mentre di giorno preferisce stare in luoghi freschi e ombreggiati.
RIPRODUZIONE: La stagione riprouttiva di questa specie è abbastanza ampia, dove trova inizio l'inverno e si dilaga sino a tutta la primavera (Marzo e Maggio). Il corteggiamento ha inizio con il gracidare in coro dei maschi, in modo da attrarre l'attenzione delle femmine; in particolar modo la voce della Hyla Sarda è molto acuta e ha un ritmo più rapido rispetto a quella italiana. L'accoppiamento avviene in acqua durante le ore notturne, una volta all'anno e le uova vengono poi deposte in mezzo alla vegetazione acquatica. La femmina può deporre fino ad un migliaio di uova e dopo circa 2 settimane avviene la schiusa.
MINACCE: Degrado ambientale e frequenti incendi estivi.
STATO DI CONSERVAZIONE: La specie è protetta dall'Allegato II della Convenzione di Berna, dalla Direttiva dell'Unione Europea e dalla Legge Regionale del 1998.
CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA:
- Phylum: Chordata
- Classe: Amphibia
- Ordine: Anura
- Famiglia: Ilidae
- Specie: Hyla Sarda
NOME IN SARDO: Arranedda.