NOME SCIENTIFICO: Bufo Viridis
DESCRIZIONE: E' un rospo anuro molto comune. Ha una testa subtriangolare e larga con un muso arrotondato e corto; gli occhi sono sporgenti con pupilla orizzontale; la bocca larga ospita un lunga lingua estroflessibile, per consentire una rapida e semplice cattura delle prede. Il corpo è tozzo e misura 11-12 cm di lunghezza; la pelle risulta viscida, poichè è ricoperta da verrucche e ghiandole mucose. La colorazione degli adulti è di un verdastro con macchie verde oliva scure (o verde brillante) nella parte dorsale, mentre le parti ventrali sono biancastre. Il maschio è molto più piccolo della femmina, quindi si può notare un forte dimorfismo sessuale. Invece i girini sono di un colore grigio-marrone. La temperatura dell'acqua decide la velocità di metamorfosi dei piccoli girini: più calda è l'acqua più i piccoli di Rospo Smeraldino si sviluppano in fretta; tutto ciò perchè significa che l'acqua della loro pozza si sta prosciugando, quidni devono sbrigarsi a cambiar forma, altrimenti moriranno. I girini hanno la capacità di sopportare ampi gradi di salinità nell'acqua. Il Rospo smeraldino adulto possiede un unico sacco vocale posto sotto la gola.
BIOLOGIA E HABITAT: Questa specie la si può trovare presso cespugli ed arbusti, vicino a sorgenti e corsi d'acqua, orti e giardini, steppe, aree montane fino ai 1200 m di altitudine, aree semi-desertiche e zone urbane, diffuso in tutta la Sardegna. Il suo habitat ideale è nelle zone costiere. E' una specie prevalentemente diurna, in cui gli individui preferiscono uscire durante le piogge. Il rospo se viene maneggiato emette una secrezione di odore acre (simile a quello dell'aglio), che può essere irritante. Durante la metamorfosi, i girini digiunano, perchè il loro apparato digerente è in fase di trasformazione, dopodichè da onnivori passano ad essere insettivori. La metamorfosi dura uno o due giorni, in cui la coda viene assorbita, mentre la pelle rimane viscida per facilitare la respirazione. L'adulto si nutre di insetti, lombrichi e di tutto ciò che riesce a catturare. I rospi smeraldini hanno la curiosità di emettere dei suoni di richiami simili a quelli che emettono i grilli.
RIPRODUZIONE: Per risprodursi vanno in acqua, come è di abitudine a tutti gli Anuri. Il loro accoppiamento è buffo, in quanto il maschio, verso la fine di Marzo, intercetta la femmina e si aggrappa ad essa sotto le ascelle, da qui "l'amplesso ascellare". La femmina depone un lungo cordone gelatinoso che contiene oltre 13.000 uova in acqua verso il periodo che va da fine Marzo a Giugno e che verranno poi fecondate dal maschio. Dopo 2-3 mesi i girini incominceranno la loro metamorfosi.
MINACCE: Perdita di habitat dovuta all'utilizze di risorse idriche, uso di diserbanti e insetticidi in agricoltura, sono le fonti di minaccia maggiore per questo rospo.
STATO DI CONSERVAZIONE: Protetto dall'Allegato III della Convenzione di Berna e dalla Direttiva CEE.
CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA:
- Phylum: Chordata
- Classe: Amphibia
- Ordine: Anura
- Famiglia: Bufonidae
- Specie: Bufo Viridis
NOME IN SARDO: Arrana 'e siccu, Arrana pabeddosa.