Fringuello

NOME SCIENTIFICO: Fringilla Coelebs Coelebs

DESCRIZIONE: Coelebs, celibe, perchè Linneo, che lo descrisse per la prima volta, osservò che in certe regioni nordiche migrano solo i maschi, lasciando le femmine alla cova. Secondo le più recenti valutazioni genetiche, la sottospecie Fringuello sardo (Fringilla Coelebs Sarda), nel 2007 non è stata più ritenuta valida. Uccello multicolore, i cui individui maschi in periodo riproduttivo hanno la testa con vertice e nuca grigio-blu scuro e fronte nera; i lati, con il mento e la gola sono rosso vino acceso; l'iride è bruna; il becco è conico, di un azzurro intenso, grosso e corto; le parti superiori sono con dorso marrone e groppone verde scuro; le parti inferiorisono rosso vino acceso; le alii sono di grandi dimensioni, nere, con apice arrotondato e remiganti marginate di bianco: possiede una doppia barra alare bianca, una più larga sul marginale anteriore e una più stretta in posizione arretrata, molto evidente quando l'uccello è in volo; ha una coda lunga, nera con timoniere centrali brune ed esterne bianche; le zampe sono bruno chiaro. La femmina e i giovani hanno colori più pallidi, sul bruno-oliva sopra e grigia sotto. Le dimensioni variano da 15-17 cm di lunghezza per 26-29 cm di apertura alare ed un peso di 23 g.

BIOLOGIA E HABITAT: ha una grande varietà di ambienti: campi, boschi, giardini, siepi, macchie di cespugli e alberi ecc. di tutta la Sardegna. In Inverno alla popolazione sarda, stanziale e nidificante, si aggiungono contingenti migratori dall'Europa del nord, come Peppole, Verdoni e Lucherini. Si nutre in particolar modo di semi, residui di sostanze vegetali, frutti e piccoli invertebrati, specialmente durante la cova. Il suo volo è ondulato ed è abbastanza territoriale nel periodo di riproduzione e difende coraggiosamente il suo territorio.

RIPRODUZIONE: in genere è il maschio a scegliere il luogo dove deve essere costruito il nido, ma lascia che sia la femmina ad occuparsi della costruzione, solitamente su cespugli o arbusti, dove depone 4-5 uova. L'incubazione dura circa 13 giorni, dopodichè i pulli vengono alla luce e vengono accuditi per una quindicina di giorni.

MINACCE: riduzione delle superfici boschive, urbanizzazione, disturbo antropico, fattori climatici sfavorevoli.

STATO DI CONSERVAZIONE: specie protetta dalla Direttiva Uccelli e dalla Legge Regionale del 1978. Comune.

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA:

  • Phylum: Chordata
  • Classe: Aves
  • Ordine: Passeriformes
  • Famiglia: Fringillidae
  • Specie: Fringilla Coelebs Coelebs

NOME IN SARDO: Alipinta, aribintu, pappadrigu, alàlza, crucculeu de monti,lineddu, pappatrigu.