NOME SCIENTIFICO: Gallinula Chloropus Chloropus
DESCRIZIONE: Chloropus, dai piedi verdi, per il colore delle zampe. Uccello acquatico di medie dimensioni, dal piumaggio bruno-nero, con strie bianche nei fianchi; l'iride è bruna-rossa brillante; il becco è robusto , rosso con punta gialla, unito ad un largo scudo frontale rosso; le ali sono di media lunghezza, arrotondate; la coda è cortissima e appuntita, tenuta sempre sollevata; il sottocoda è bianco ed evidente; le zampe sono giallo-verdi, con lunghe dita. Particolare ed evidente è la presenza di una "giarrettiera", ovvero un anello rosso posizionato sopra l'articolazione del tarso. I giovani hanno un piumaggio differente da quello dell'adulto: le parti superiori più chiare e quelle inferiori più brune, la gola è bianca, il becco e la placca frontale sono più piccoli e color grigio-verde. Le dimensioni variano da 31-35 cm di lunghezza per 50-58 cm di apertura alare.
BIOLOGIA E HABITAT: il suo habitat è costituito da stagni, piccoli laghi con vegetazione e corsi d'acqua vari. La specie è migratoria e nidificante in Ogliastra. La Gallinella si ciba di insetti acquatici, vermi, piccoli pesci, crostacei e molluschi catturati nei corsi d'acqua e di germogli, semi e bacche.Vive in solitaria, ma capita che si riunisce in gruppi durante la ricerca di cibo. Particolare è il suo modo di nuotare, molto grazioso con movimenti del collo e del capo, mentre in volo risulta goffa e prima di alzarsi in aria, deve compiere una piccola corsetta sull'acqua. Quando si sente minacciata diventa molto rumorosa e assume una posizione eretta, allunga il collo e alza il sottocoda per mostrare le penne. Si può udire il suo forte canto anche quando sta nascosta.
RIPRODUZIONE: il nido viene realizzato tra la vegetazione acquatica, dove la femmina depone da 5 a 9 uova, che cova per una ventina di giorni. Una volta nati i pulli lasciano immediatamente il nido, ma rimanendo per un breve periodo con la madre, sino a raggiungere l'indipendenza.
MINACCE: condizioni climatiche variabili, inquinamento acuto, raccolta precoce di riso, influenza aviaria, botulismo e predazione da parte di gatti selvatici e specie alloctone.
STATO DI CONSERVAZIONE: specie protetta dalla Direttiva Uccelli e dalla Legge Regionale del 1998. Molto comune.
CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA:
- Phylum: Chordata
- Classe: Aves
- Ordine: Passeriformes
- Famiglia: Rallidae
- Specie: Gallinula Chloropus Chloropus
NOME IN SARDO: Puddha 'e abba, giaddhìna d'eba, pudda 'e modde, pudda 'e abba, pudda 'e riu.