• Home
  • Territorio
      • Back
      • Comuni
      • Storia
      • Provincia
      • Archeologia
      • Architettura
      • Natura
          • Back
          • Flora
          • Fauna
              • Back
              • Anfibi
              • Mammiferi
              • Rettili
              • Uccelli
          • Funghi
      • Monumenti Naturali
      • Spiagge
      • Da vedere
      • Indicatori
      • Studi Genetica
          • Back
          • ProgeNIA
          • Parco Genos
          • DNA nuragico
          • Comunità della longevità
          • Blue Zone
      • Dove Dormire
      • Come Arrivare
  • Cultura
      • Back
      • Leggende
      • Musica
      • Artigianato
      • Folklore
      • Storie
      • Cultura
      • Sagre
      • Rime
  • Enogastronomia
      • Back
      • Vino
          • Back
          • Storia del vino
          • Cantine
          • Curiosità
      • Pane
      • Primi
      • Secondi
      • Salumi
      • Formaggi
      • Dolci
      • Liquori
  • Associazione
      • Back
      • Chi Siamo
      • Statuto
      • Documenti
      • Associazioni amiche
      • T-shirt Associazione
      • Link
          • Back
          • Istituzionali
          • Utili
          • Ogliastrini
          • Amici
      • Prossimi Eventi
      • Area Riservata
  • Iniziative
      • Back
      • Adotta un Nuraghe
      • Ogliastriadi
          • Back
          • 2016
          • 2015
          • 2014
      • Scrivo Giro Scatto 2014
          • Back
          • Esito Votazioni
          • Vedi le opere
      • Scrivo Giro Scatto 2012
          • Back
          • Esito votazioni
          • Vedi le opere
      • Disegna la t-shirt 2012
          • Back
          • Esito votazioni
      • Disegna la t-shirt 2013
      • Webcam gratis
      • Mostra CulurgionIS
  • Itinerari
  • News
      • Back
      • Primo Piano
      • Cronaca
      • Attualità
      • Cultura
      • Economia
      • Sport
      • Ogliastra Live Cam Meteo
  • Media
  1. Home
  2. Territorio
  3. Natura
  4. Fauna
  5. Uccelli

Uccelli in Ogliastra

Averla piccola

Averla piccola

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 5829
NOME SCIENTIFICO: Lanius Collurio Collurio DESCRIZIONE: Lanius, ovvero macellaio, perchè le averle sono solite cacciare insetti ed infilzarli nelle spine  dei rovi o dei pini;

Leggi tutto: Averla piccola

Ballerina bianca

Ballerina bianca

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 5809
NOME SCIENTIFICO: Motacilla Alba Alba DESCRIZIONE: l'aspetto generale è snello con la coda molto lunga, sottile e squadrata, in continuo movimento (da qui Motacilla); l'adulto in

Leggi tutto: Ballerina bianca

Astore sardo

Astore sardo

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 5739
NOME SCIENTIFICO: Accipiter Gentilis Arrigonii DESCRIZIONE: varietà sardp-corso dell'Astore, più piccolo e più scuro della forma tipica; il maschio adulto possiede: testa quasi

Leggi tutto: Astore sardo

Verdone di Sardegna

Verdone di Sardegna

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 5677
NOME SCIENTIFICO: Carduelis Chloris Madaraszi DESCRIZIONE: è la varietà corso-sarda del Verdone (Carduelis Chloris Aurantiiventris), che rimane appena più piccolo e più scuro.

Leggi tutto: Verdone di Sardegna

Gabbiano reale zampegialle

Gabbiano reale zampegialle

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 5595
NOME SCIENTIFICO: Larus Cachinnans Michahellis DESCRIZIONE: Cachinnans, perchè sghignazza, riferito al verso dell'uccello, Michahellis, in onore dello studioso Michahelles. Varietà

Leggi tutto: Gabbiano reale zampegialle

Scricciolo di Sardegna

Scricciolo di Sardegna

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 5467
NOME SCIENTIFICO: Troglodytes troglodytes Koenigi DESCRIZIONE: è una varietà sardo-corsa dello scricciolo europeo. Un uccello molto piccolo, di aspetto tozzo; le parti superiori

Leggi tutto: Scricciolo di Sardegna

Merlo acquaiolo

Merlo acquaiolo

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 5386
NOME SCIENTIFICO: Cinclus Cinclus DESCRIZIONE: il merlo acquaiolo ha il petto bianco,la testa e il vetre marroni, le ali, la coda e il groppone sono marron scuro, tendenti al nero.

Leggi tutto: Merlo acquaiolo

Usignolo

Usignolo

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 5165
NOME SCIENTIFICO: Luscinia Megarhyncos Megarhyncos DESCRIZIONE: è un uccello di piccole dimensioni e dal comportamento particolarmente prudente e riservato: in genere rimane nascosto

Leggi tutto: Usignolo

Venturone corso

Venturone corso

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 5098
NOME SCIENTIFICO: Serinus Citrinella Corsicana DESCRIZIONE: Citrinella, per il suo colore giallo citrino. Recentemente è stata riconsiderata come vera specie e non più solo varietà

Leggi tutto: Venturone corso

Poiana sarda

Poiana sarda

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 4947
NOME SCIENTIFICO: Buteo Buteo Arrigonii DESCRIZIONE: è la varietà sardo-corsa della Poiana (Buteo Buteo Buteo). Dal nome latino Buteo, che proviene da un falco non ben identificato

Leggi tutto: Poiana sarda

Passera Mattugia

Passera Mattugia

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 4902
NOME SCIENTIFICO: Passer Montanus Montanus DESCRIZIONE: Montanus, cioè di montagna, per la sua diffusione in siti montani. Specie simile alla Passera sarda, ma poco più piccola.

Leggi tutto: Passera Mattugia

Ghiandaia

Ghiandaia

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 4832
NOME SCIENTIFICO: Garrulus Glandarius Ichnusae DESCRIZIONE: varietà sarda della Ghiandaia europea (Garrulus Glandarius Glandarius) ed appena più piccola della forma tipica. Passeraceo

Leggi tutto: Ghiandaia

Pollo sultano

Pollo sultano

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 4795
NOME SCIENTIFICO: Porphirio Porphirio Porphirio DESCRIZIONE: rassomiglia nel complesso ad un grosso pollo un pò tozzo; è un uccello acquatico di discrete dimensioni con un piumaggio

Leggi tutto: Pollo sultano

Folaga

Folaga

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 4773
NOME SCIENTIFICO: Fulica Atra Atra DESCRIZIONE: uccello acquatico, simile alla gallinella d'acqua, ma più grande; il piumaggio è completamente nero (da qui appunto Atra Atra); l'iride

Leggi tutto: Folaga

Tordela sarda

Tordela sarda

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 4621
NOME SCIENTIFICO: Turdus Viscivorus Deichleri DESCRIZIONE: è la sottospecie della Tordela europea a distribuzione sardo-corsa. Simile al Tordo Bottaccio, ma la taglia è decisamente

Leggi tutto: Tordela sarda

Gracchio Corallino

Gracchio Corallino

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 4578
NOME SCIENTIFICO: Pyrrhocorax Pyrrhocorax DESCRIZIONE: appartenente alla famiglia dei Corvidi, ha un piumaggio nero splendente, con lunghe zampe rossastre, becco anch'esso rossastro

Leggi tutto: Gracchio Corallino

Calandra

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 4456
NOME SCIENTIFICO: Melanocorypha Calandra Calandra DESCRIZIONE: la differenza tra una Calandra e un'Allodola sta nelle dimensioni. la sua lunghezza è di circa 20 cm ed è facilmente

Leggi tutto: Calandra

Rondone maggiore

Rondone maggiore

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 4384
NOME SCIENTIFICO: Apus Melba Melba DESCRIZIONE: la testa media è bruno chiara; l'iride è scura, come il beccco, che è piccolo, ma con apertura boccale molto ampia, per catturare

Leggi tutto: Rondone maggiore

Saltimpalo

Saltimpalo

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 4357
NOME SCIENTIFICO: Saxicola Torquata Rubicola DESCRIZIONE: Saxicola, perchè abita nelle rocce, stando di vedetta; Torquata, perchè è adorna di un collare; Rubicola, perchè vive

Leggi tutto: Saltimpalo

Cinciallegra sarda

Cinciallegra sarda

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 4338
NOME SCIENTIFICO: Parus Major Ecki DESCRIZIONE: è la varietà sarda della Cinciallegra (Parus Major Major) ed è leggermente più piccola di quest'ultima, il colore del petto è meno

Leggi tutto: Cinciallegra sarda

Pagina 3 di 4

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Cerca nel sito

Ogliastra ti Consiglia

  • Territorio
  • Cultura
  • Enogastronomia
  • Associazione
  • News
  • Itinerari
  • Foto & Video

© 2006-2025

Licenza Creative Commons
Quest'opera di APS Agugliastra.it - Il sito dell'Ogliastra è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Seguici sui Social

Associazione di Promozione Sociale 
AGUGLIASTRA.IT – Il sito dell’Ogliastra

Via Copernico n.1 - 08045 Lanusei (OG)
C.F. 91009950915 - P.IVA 01477220915
web: www.agugliastra.it
e-mail: info@agugliastra.it 
PEC: agugliastra@pec.libero.it

C/C bancario intestato a:
Associazione di Promozione Sociale Agugliastra.it
IBAN: IT41L0306967684510727523110

Cookie Policy
Realizzato da Agugliastra Team