• Home
  • Territorio
      • Back
      • Comuni
      • Storia
      • Provincia
      • Archeologia
      • Architettura
      • Natura
          • Back
          • Flora
          • Fauna
              • Back
              • Anfibi
              • Mammiferi
              • Rettili
              • Uccelli
          • Funghi
      • Monumenti Naturali
      • Spiagge
      • Da vedere
      • Indicatori
      • Studi Genetica
          • Back
          • ProgeNIA
          • Parco Genos
          • DNA nuragico
          • Comunità della longevità
          • Blue Zone
      • Dove Dormire
      • Come Arrivare
  • Cultura
      • Back
      • Leggende
      • Musica
      • Artigianato
      • Folklore
      • Storie
      • Cultura
      • Sagre
      • Rime
  • Enogastronomia
      • Back
      • Vino
          • Back
          • Storia del vino
          • Cantine
          • Curiosità
      • Pane
      • Primi
      • Secondi
      • Salumi
      • Formaggi
      • Dolci
      • Liquori
  • Associazione
      • Back
      • Chi Siamo
      • Statuto
      • Documenti
      • Associazioni amiche
      • T-shirt Associazione
      • Link
          • Back
          • Istituzionali
          • Utili
          • Ogliastrini
          • Amici
      • Prossimi Eventi
      • Area Riservata
  • Iniziative
      • Back
      • Adotta un Nuraghe
      • Ogliastriadi
          • Back
          • 2016
          • 2015
          • 2014
      • Scrivo Giro Scatto 2014
          • Back
          • Esito Votazioni
          • Vedi le opere
      • Scrivo Giro Scatto 2012
          • Back
          • Esito votazioni
          • Vedi le opere
      • Disegna la t-shirt 2012
          • Back
          • Esito votazioni
      • Disegna la t-shirt 2013
      • Webcam gratis
      • Mostra CulurgionIS
  • Itinerari
  • News
      • Back
      • Primo Piano
      • Cronaca
      • Attualità
      • Cultura
      • Economia
      • Sport
      • Ogliastra Live Cam Meteo
  • Media
  1. Home
  2. Territorio
  3. Natura
  4. Fauna

Fauna in Ogliastra

Picchio rosso maggiore di Sardegna

Picchio rosso maggiore di Sardegna

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 10220
NOME SCIENTIFICO: Dendrocopos Major Harterti DESCRIZIONE: è la varietà sarda del Picchio Rosso Maggiore (Dendrocopos Major Major). Caratteristico uccello arrampicatore, dal piumaggio

Leggi tutto: Picchio rosso maggiore di Sardegna

Falco pellegrino mediterraneo

Falco pellegrino mediterraneo

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 10131
NOME SCIENTIFICO: Falco Peregrinus Brookei DESCRIZIONE: è la varietà mediterranea meridionale del Falco Pellegrino (Falco Peregrinus Peregrinus); il maschio è di taglia media, con

Leggi tutto: Falco pellegrino mediterraneo

Fringuello

Fringuello

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 9966
NOME SCIENTIFICO: Fringilla Coelebs Coelebs DESCRIZIONE: Coelebs, celibe, perchè Linneo, che lo descrisse per la prima volta, osservò che in certe regioni nordiche migrano solo i

Leggi tutto: Fringuello

Tortora dal collare orientale

Tortora dal collare orientale

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 9813
NOME SCIENTIFICO: Streptopelia Decaocto DESCRIZIONE: il corpo ha una colorazione geenrale più chiara e omogenea rispetto alla tortora comune, brunastro chiaro; non sono presenti macchie

Leggi tutto: Tortora dal collare orientale

Natrice viperina

Natrice viperina

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 9675
NOME SCIENTIFICO: Natrix Maura DESCRIZIONE: E' una biscia d'acqua non velenosa, molto comune. La testa è triangolare e larga; il muso piccolo e arrotondato; occhi grandi con pupilla

Leggi tutto: Natrice viperina

Airone guardabuoi

Airone guardabuoi

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 9588
NOME SCIENTIFICO: Bubulcus Ibis DESCRIZIONE: è un ardeide di taglia media di forma tozza; ha un piumaggio bianco candido con livrea picchiettata di arancione sul vertice, sulla nuca

Leggi tutto: Airone guardabuoi

Rospo smeraldino

Rospo smeraldino

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 9434
NOME SCIENTIFICO: Bufo Viridis DESCRIZIONE: E' un rospo anuro molto comune. Ha una testa subtriangolare e larga con un muso arrotondato e corto; gli occhi sono sporgenti con pupilla

Leggi tutto: Rospo smeraldino

Frosone

Frosone

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 9024
NOME SCIENTIFICO: Coccothraustes Coccothraustes Coccothraustes DESCRIZIONE: Coccothraustes, ovvero rompi-noccioli, per il becco assai robusto utilizzato per spaccare i semi. Secondo

Leggi tutto: Frosone

Allodola

Allodola

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 8831
NOME SCIENTIFICO: Alauda Arvensis Arvensis DESCRIZIONE: Arvensis, cioè dei campi, per l'habitat congeniale. È il più comune Alaudide europeo: la colorazione è molto mimetica; ha

Leggi tutto: Allodola

Cormorano

Cormorano

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 8723
NOME SCIENTIFICO: Phalacrocorax Carbo Sinensis DESCRIZIONE: E' la varietà mediterranea della specie comune europea. Uccello di grosse dimensioni, con misure che variano dai 80-100

Leggi tutto: Cormorano

Luscengola comune

Luscengola comune

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 8545
NOME SCIENTIFICO: Chalcides Chalcides Vittatus DESCRIZIONE: Sottospecie di ffusa in tutta la Sardegna. Lungo sauro serpentiforme, di dimensioni che vanno da 20 a 40 cm di lunghezza;

Leggi tutto: Luscengola comune

Euprotto sardo

Euprotto sardo

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 8346
NOME SCIENTIFICO: Euproctus Platycephalus DESCRIZIONE: Chiamato anche Tritone sardo, l'Euprotto sardo è un anfibio urodelo endemico della Sardegna ed una delle specie più rare e

Leggi tutto: Euprotto sardo

Geotritone sardo

Geotritone sardo

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 8194
NOME SCIENTIFICO: Speleomantes Supramontis DESCRIZIONE: Esistino 4 sottospecie di Geotritone sardo, ma la più comune in Ogliastra è sicuramente la Speleomantes Supramontis, presente

Leggi tutto: Geotritone sardo

Aquila reale

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 8101
NOME SCIENTIFICO: Aquila Chrysaëtos Chrysaëtos DESCRIZIONE: è uno dei rapaci diurni più grandi; il piumaggio dell'adulto è caraterizzato da un color bronzo dorato su testa e nuca,

Leggi tutto: Aquila reale

Assiolo

Assiolo

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 7916
NOME IN SCIENTIFICA: Otus Scops Scops DESCRIZIONE: la varietà sarda Otus Scops Vincii attualmente non è più ritenuta valida. É il più piccolo Stringiforme tra quelli che frequentano

Leggi tutto: Assiolo

Strillozzo

Strillozzo

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 7732
NOME SCIENTIFICO: Emberiza Calandra Calandra DESCRIZIONE: è la specie più grande della famiglia degli Emberizidi. Ha testa grossa, bruna con fitte strie nere e più chiare; l'iride

Leggi tutto: Strillozzo

Taccola

Taccola

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 7657
NOME SCIENTIFICO: Corvus Monedula Spermologus DESCRIZIONE: Spermologus, ovvero che predilige i semi. Il più piccolo tra i corvidi che frequentano l'isola, quasi completamente nero:

Leggi tutto: Taccola

Raganella sarda

Raganella sarda

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 7608
NOME SCIENTIFICO: Hyla Sarda DESCRIZIONE: Detta anche Raganella Tirrenica, è una delle raganelle più piccole, di dimensioni che vanno dai 38 ai 40 mm, ad eccezione raggiungono

Leggi tutto: Raganella sarda

Pernice sarda

Pernice sarda

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 7414
NOME SCIENTIFICO: Alectoris Barbara Barbara DESCRIZIONE: galliforme di media taglia, di aspetto tozzo; testa con un mento e gola grigio pallido; vertice, nuca, retro del collo sono

Leggi tutto: Pernice sarda

Fanello

Fanello

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 7224
NOME SCIENTIFICO: Carduelis Cannabina DESCRIZIONE: è un passeriforme dalla livrea color marrone-bruno del dorso, mentre petto e fronte sono color rosso acceso e bianco con sfumature

Leggi tutto: Fanello

Anfibi in Ogliastra

Uccelli in Ogliastra

Rettili in Ogliastra

Pagina 2 di 5

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Cerca nel sito

TERRITORIO

  • Comuni
  • Storia
  • Provincia
  • Natura
    • Flora
    • Fauna
    • Funghi
  • Archeologia
  • Architettura
  • Monumenti Naturali
  • Spiagge
  • Da vedere
  • Studi Genetica
    • ProgeNIA
    • Parco Genos
    • DNA nuragico
    • Comunità della longevità
    • Blue Zone

Ogliastra ti Consiglia

  • Territorio
  • Cultura
  • Enogastronomia
  • Associazione
  • News
  • Itinerari
  • Foto & Video

© 2006-2025

Licenza Creative Commons
Quest'opera di APS Agugliastra.it - Il sito dell'Ogliastra è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Seguici sui Social

Associazione di Promozione Sociale 
AGUGLIASTRA.IT – Il sito dell’Ogliastra

Via Copernico n.1 - 08045 Lanusei (OG)
C.F. 91009950915 - P.IVA 01477220915
web: www.agugliastra.it
e-mail: info@agugliastra.it 
PEC: agugliastra@pec.libero.it

C/C bancario intestato a:
Associazione di Promozione Sociale Agugliastra.it
IBAN: IT41L0306967684510727523110

Cookie Policy
Realizzato da Agugliastra Team