• Home
  • Territorio
      • Back
      • Comuni
      • Storia
      • Provincia
      • Archeologia
      • Architettura
      • Natura
          • Back
          • Flora
          • Fauna
              • Back
              • Anfibi
              • Mammiferi
              • Rettili
              • Uccelli
          • Funghi
      • Monumenti Naturali
      • Spiagge
      • Da vedere
      • Indicatori
      • Studi Genetica
          • Back
          • ProgeNIA
          • Parco Genos
          • DNA nuragico
          • Comunità della longevità
          • Blue Zone
      • Dove Dormire
      • Come Arrivare
  • Cultura
      • Back
      • Leggende
      • Musica
      • Artigianato
      • Folklore
      • Storie
      • Cultura
      • Sagre
      • Rime
  • Enogastronomia
      • Back
      • Vino
          • Back
          • Storia del vino
          • Cantine
          • Curiosità
      • Pane
      • Primi
      • Secondi
      • Salumi
      • Formaggi
      • Dolci
      • Liquori
  • Associazione
      • Back
      • Chi Siamo
      • Statuto
      • Documenti
      • Associazioni amiche
      • T-shirt Associazione
      • Link
          • Back
          • Istituzionali
          • Utili
          • Ogliastrini
          • Amici
      • Prossimi Eventi
      • Area Riservata
  • Iniziative
      • Back
      • Adotta un Nuraghe
      • Ogliastriadi
          • Back
          • 2016
          • 2015
          • 2014
      • Scrivo Giro Scatto 2014
          • Back
          • Esito Votazioni
          • Vedi le opere
      • Scrivo Giro Scatto 2012
          • Back
          • Esito votazioni
          • Vedi le opere
      • Disegna la t-shirt 2012
          • Back
          • Esito votazioni
      • Disegna la t-shirt 2013
      • Webcam gratis
      • Mostra CulurgionIS
  • Itinerari
  • News
      • Back
      • Primo Piano
      • Cronaca
      • Attualità
      • Cultura
      • Economia
      • Sport
      • Ogliastra Live Cam Meteo
  • Media
  1. Home
  2. Territorio
  3. Natura
  4. Fauna

Fauna in Ogliastra

Uccelli

Uccelli

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 4223
GHIANDAIA (Garrulus glandarius ichnusae) AVVOLTOIO MONACO (Aegypius monachus): rapace appartenente alla famiglia degli Accipitridae. Presente dagli anno '50 nel Supramonte del

Leggi tutto: Uccelli

Tuffetto comune

Tuffetto comune

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 4196
NOME SCIENTIFICO: Tachybaptus Ruficollis Ruficollis DESCRIZIONE: E' un uccello palustre piccolo e tozzo, di dimensioni che variano tra i 25-29 cm x 40-45 di apertura alare. La

Leggi tutto: Tuffetto comune

Pettirosso

Pettirosso

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 4071
NOME SCIENTIFICO: Erithacus Rubecula Rubecula DESCRIZIONE: secondo le più recenti valutazioni genetiche, la sottospecie sarda Erithacus Rubecula Sardus, attualmente non è più ritenuta

Leggi tutto: Pettirosso

Lucertola tirrenica

Lucertola tirrenica

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 3972
NOME SCIENTIFICO: Podarcis Tiliguerta DESCRIZIONE: E' la lucertola più comune in tutta la Sardegna, assieme a quella campestre (Podarcis sicula cettii). Ha la testa triangolare, il

Leggi tutto: Lucertola tirrenica

Gheppio

Gheppio

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 3848
NOME SCIENTIFICO: Falco Tinnunculus Tinnunculus DESCRIZIONE: è uno dei rapaci più comuni; il maschio ha la testa grigia e sottili mustacchi neri; l'occhio con iride scura e anello

Leggi tutto: Gheppio

Fiorrancino

Fiorrancino

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 3839
NOME SCIENTIFICO: Regulus Ignicapilla DESCRIZIONE: è una delle specie più piccole presenti in Sardegna, insieme alla quaglia. Le parti superiori sono verdastre con i lati del collo

Leggi tutto: Fiorrancino

Beccaccia

Beccaccia

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 3807
NOME SCIENTIFICO: Scolopax Rusticola DESCRIZIONE: ha un taglia di media grandezza, con un piumaggio generale molto mimetico (bruno-rossastro); la testa è rotonda con vertice nero

Leggi tutto: Beccaccia

Passera sarda

Passera sarda

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 3753
NOME SCIENTIFICO: Passer Hispaniolensis Hispaniolensis DESCRIZIONE: secondo le più recenti valutazioni genetiche, la sottospecie Passer Hispaniolensis Arrigonii, attualmente non è

Leggi tutto: Passera sarda

Culbianco

Culbianco

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 3745
NOME SCIENTIFICO: Oenanthe Oenanthe DESCRIZIONE: è un passeriforme con un dimorfismo sessuale abbastanza evidente: il maschio ha il capo e il dorso grigio-cenere, il sopracciglio

Leggi tutto: Culbianco

Sterpazzolina sarda

Sterpazzolina sarda

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 3565
NOME SCIENTIFICO: Sylvia Cantillans Moltonii DESCRIZIONE: sottospecie sardo-corsa e balearica della Sterpazzolina europea.. Cantillans, perchè canticchia, forse per il gorgheggio

Leggi tutto: Sterpazzolina sarda

Balestruccio

Balestruccio

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 3545
NOME SCIENTIFICO: Delichon Urbica Urbica DESCRIZIONE: è la tipica e più comune rondine di città e paesi. Ha il corpo piccolo e tozzo; la testa è grossa e nera con riflessi bu scuro;

Leggi tutto: Balestruccio

Tottavilla

Tottavilla

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 3323
NOME SCIENTIFICO: Lullula Arborea Arborea DESCRIZIONE: da Lulù, che significa arboricola, cioè che vive sugli alberi. Secondo le più recenti valutazioni genetiche, la sottospecie

Leggi tutto: Tottavilla

Spioncello

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 3239
NOME SCIENTIFICO: Anthus Spinoletta DESCRIZIONE: è un passeriforme di piccole dimensioni. La sua colorazione varia a seconda del periodo: in estate presenta le parti superiori scure 

Leggi tutto: Spioncello

Magnanina sarda

Magnanina sarda

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 3223
NOME SCIENTIFICO: Sylvia Sarda Sarda DESCRIZIONE: piccolo Silvidae simile alla Magnanina europea, ma più rossiccia nelle parti inferiori. Il maschio adulto presenta una testa grigio-fuliggine,

Leggi tutto: Magnanina sarda

Sterpazzola sarda

Sterpazzola sarda

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 3142
NOME SCIENTIFICO: Sylvia Conspicillata Conspicillata DESCRIZIONE: molto simile all'occhiocotto, ma appena più piccola e dal particolare nome Conspicillata, che significa "con gli

Leggi tutto: Sterpazzola sarda

Codirossone

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 3130
NOME SCIENTIFICO: Monticola Saxatilis DESCRIZIONE: è un passeriforme che presenta differenza sessuali: il maschio cambia d'abito a seconda della stagione. D'estate ha un piumaggio

Leggi tutto: Codirossone

Sparviere

Dettagli
Scritto da Dania Lai
Visite: 3099
NOME SCIENTIFICO: Accipiter Nisus Wolterstorffi DESCRIZIONE: è la varietà sardo-corsa dello Sparviere (Accipiter Nisus Nisus), leggermente più piccolo della specie tipica. È un

Leggi tutto: Sparviere

Anfibi in Ogliastra

Uccelli in Ogliastra

Rettili in Ogliastra

Pagina 5 di 5

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Cerca nel sito

TERRITORIO

  • Comuni
  • Storia
  • Provincia
  • Natura
    • Flora
    • Fauna
    • Funghi
  • Archeologia
  • Architettura
  • Monumenti Naturali
  • Spiagge
  • Da vedere
  • Studi Genetica
    • ProgeNIA
    • Parco Genos
    • DNA nuragico
    • Comunità della longevità
    • Blue Zone

Ogliastra ti Consiglia

  • Territorio
  • Cultura
  • Enogastronomia
  • Associazione
  • News
  • Itinerari
  • Foto & Video

© 2006-2025

Licenza Creative Commons
Quest'opera di APS Agugliastra.it - Il sito dell'Ogliastra è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Seguici sui Social

Associazione di Promozione Sociale 
AGUGLIASTRA.IT – Il sito dell’Ogliastra

Via Copernico n.1 - 08045 Lanusei (OG)
C.F. 91009950915 - P.IVA 01477220915
web: www.agugliastra.it
e-mail: info@agugliastra.it 
PEC: agugliastra@pec.libero.it

C/C bancario intestato a:
Associazione di Promozione Sociale Agugliastra.it
IBAN: IT41L0306967684510727523110

Cookie Policy
Realizzato da Agugliastra Team