• Home
  • Territorio
      • Back
      • Comuni
      • Storia
      • Provincia
      • Archeologia
      • Architettura
      • Natura
          • Back
          • Flora
          • Fauna
              • Back
              • Anfibi
              • Mammiferi
              • Rettili
              • Uccelli
          • Funghi
      • Monumenti Naturali
      • Spiagge
      • Da vedere
      • Indicatori
      • Studi Genetica
          • Back
          • ProgeNIA
          • Parco Genos
          • DNA nuragico
          • Comunità della longevità
          • Blue Zone
      • Dove Dormire
      • Come Arrivare
  • Cultura
      • Back
      • Leggende
      • Musica
      • Artigianato
      • Folklore
      • Storie
      • Cultura
      • Sagre
      • Rime
  • Enogastronomia
      • Back
      • Vino
          • Back
          • Storia del vino
          • Cantine
          • Curiosità
      • Pane
      • Primi
      • Secondi
      • Salumi
      • Formaggi
      • Dolci
      • Liquori
  • Associazione
      • Back
      • Chi Siamo
      • Statuto
      • Documenti
      • Associazioni amiche
      • T-shirt Associazione
      • Link
          • Back
          • Istituzionali
          • Utili
          • Ogliastrini
          • Amici
      • Prossimi Eventi
      • Area Riservata
  • Iniziative
      • Back
      • Adotta un Nuraghe
      • Ogliastriadi
          • Back
          • 2016
          • 2015
          • 2014
      • Scrivo Giro Scatto 2014
          • Back
          • Esito Votazioni
          • Vedi le opere
      • Scrivo Giro Scatto 2012
          • Back
          • Esito votazioni
          • Vedi le opere
      • Disegna la t-shirt 2012
          • Back
          • Esito votazioni
      • Disegna la t-shirt 2013
      • Webcam gratis
      • Mostra CulurgionIS
  • Itinerari
  • News
      • Back
      • Primo Piano
      • Cronaca
      • Attualità
      • Cultura
      • Economia
      • Sport
      • Ogliastra Live Cam Meteo
  • Media
  1. Home
  2. Vino

IL VINO IN OGLIASTRA

La vite selvatica

La vite selvatica

Dettagli
Scritto da Fabio Fanelli
Visite: 33840

La posizione geografica e le condizioni eco-pedologiche estremamente varie, rendono la Sardegna un luogo ideale per la crescita della vite sia selvatica che coltivata. La vite coltivata (Vitis vinifera sativa) si sarebbe originata dalla vite selvatica (Vitis vinifera sylvestris) che cresce spontanea nei corsi d'acqua dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo.

Leggi tutto: La vite selvatica

Cantina Sociale Ogliastra - Tortolì

Dettagli
Scritto da Fabio Fanelli
Visite: 28892
Cantina Sociale Ogliastra La Cantina Sociale Ogliastra con sede a Tortolì, prende il nome dall'omonima regione, posta tra il Gennargentu ed il Tirreno, famosa per la coltivazione

Leggi tutto: Cantina Sociale Ogliastra - Tortolì

Antichi Poderi - Jerzu

Dettagli
Scritto da Fabio Fanelli
Visite: 27373
Cantina Antichi Poderi Jerzu Nel 1950 per l'interessamento del medico condotto Josto Miglior (personaggio divenuto leggendario in Sardegna per il suo valore) e di altri illuminati

Leggi tutto: Antichi Poderi - Jerzu

Perda Rubia - Cardedu

Dettagli
Scritto da Fabio Fanelli
Visite: 22899
Perda Rubia Nel 1949, dai vigneti di Cardedu, Mario Mereu diede inizio alla produzione del proprio Canonau. Lo chiamò Perda Rubia in onore del granito, che in quella parte della

Leggi tutto: Perda Rubia - Cardedu

Vitivinicola Alberto Loi - Cardedu

Dettagli
Scritto da Fabio Fanelli
Visite: 20702
Vitivinicola Alberto Loi La Vitivinicola Alberto Loi è stata creata nel periodo tra la fine degli anni quaranta ed i primi anni cinquanta da Alberto Loi, nato a Jerzu (provincia

Leggi tutto: Vitivinicola Alberto Loi - Cardedu

Il Cannonau ha origini sarde!

Il Cannonau ha origini sarde!

Dettagli
Scritto da Fabio Fanelli
Visite: 19653

Che il ruolo dell'isola nella diffusione della coltura della vite sia stato e sia tuttora in gran parte ignorato, e sottostimato, è dimostrato anche dal fatto che quelle che chiameremo, per comodità, ipotesi classiche, non sono supportata da documenti di nessun tipo e sono state fatte diversi secoli dopo, quindi non da testimoni oculari.

Leggi tutto: Il Cannonau ha origini sarde!

La vite nell'Ogliastra dell Ottocento

Dettagli
Scritto da Fabio Fanelli
Visite: 19220
Lo storico Vittorio Angius nell'ottocento descriveva cosi il rapporto tra gli ogliastrini e la vite: Sono queste la principal sorgente del lucro di questi provinciali. Il sole opera

Leggi tutto: La vite nell'Ogliastra dell Ottocento

Il vino - Una tradizione millenaria

Il vino - Una tradizione millenaria

Dettagli
Scritto da Fabio Fanelli
Visite: 19049

Fino a qualche decennio fa, era opinione comune che l'arrivo in Sardegna per la prima volta del vino, fosse da far risalire alle fasi iniziali della colonizzazione fenicia (IX – VIII sec. a.C.), e che la vitivinicoltura, risalisse alla successiva dominazione cartaginese (VI sec. a.C.), e romana poi (III sec. a.C.). Numerose campagne di scavo, hanno consentito di spostare alla fine dell'Età del Bronzo Medio (XV sec. a.C.), inizi dell'Età del Bronzo Recente (XIV sec. a.C.), la certezza della presenza in Sardegna della vite e del vino.

Leggi tutto: Il vino - Una tradizione millenaria

Il vino bianco di Telavè - Triei

Dettagli
Scritto da Fabio Fanelli
Visite: 18219
Lo studio, il recupero e la valorizzazione dei vitigni autoctoni sardi trovano un riscontro formidabile nelle notizie storiche. Un esempio è il vino bianco di Telavè

Leggi tutto: Il vino bianco di Telavè - Triei

Vigneti Zicca - Villagrande Strisaili

Dettagli
Scritto da Fabio Fanelli
Visite: 16724
Vigneti Zicca Dal 1978 viene coltivato il vitigno posto in Villagrande Strisaili, località "Corru Trabutzu", si producono esclusivamente vini tradizionali locali, principalmente

Leggi tutto: Vigneti Zicca - Villagrande Strisaili

LE CANTINE OGLIASTRINE

LA STORIA DEL VINO

CURIOSITA'

Cerca nel sito

ENOGASTRONOMIA

  • Vino
    • Storia del vino
    • Cantine
    • Curiosità
  • Pane
  • Primi
  • Secondi
  • Salumi
  • Formaggi
  • Dolci
  • Liquori

Ogliastra ti Consiglia

  • Territorio
  • Cultura
  • Enogastronomia
  • Associazione
  • News
  • Itinerari
  • Foto & Video

© 2006-2025

Licenza Creative Commons
Quest'opera di APS Agugliastra.it - Il sito dell'Ogliastra è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Seguici sui Social

Associazione di Promozione Sociale 
AGUGLIASTRA.IT – Il sito dell’Ogliastra

Via Copernico n.1 - 08045 Lanusei (OG)
C.F. 91009950915 - P.IVA 01477220915
web: www.agugliastra.it
e-mail: info@agugliastra.it 
PEC: agugliastra@pec.libero.it

C/C bancario intestato a:
Associazione di Promozione Sociale Agugliastra.it
IBAN: IT41L0306967684510727523110

Cookie Policy
Realizzato da Agugliastra Team