LOCERI

COMUNE DI LOCERI

 

Loceri-Stemma

Altitudine 206 m s.l.m.
Superficie 19,31 Km2
Abitanti 1.232 (0-0-2009)
Densità 67,89 ab./Km2
CAP 08040
Prefisso 0782
Cod. ISTAT 105011
Cod. Catasto E644
Nome abitanti Loceresi
Patrono San Pietro Martire
Festivo 29 Giugno
Sindaco Robertino Uda (31-05-2015)
Sito web http://www.comuneloceri.gov.it/

Il comune di Loceri, sito nell'Ogliastra centro orientale, a 206 metri sul livello del mare, occupa una superficie complessiva di 19,38 chilometri quadrati, compresi i territori appartenenti al salto di Quirra. Confina con i comuni di Lanusei, Ilbono, Barisardo.

Il paese, adagiato in un incavo collinare aperto al mare, gode di un clima mite e di un territorio fertile adatto alla coltivazione e al pascolo. I monti più importanti sono il monte Cuccu e il monte Tarè.

Le ricche sorgenti danno origine al fiume Perdaefa, la cui foce si rinversa a est di Barisardo, nel mare Tirreno.

Varie sono le ipotesi avanzate da diversi studiosi e linguisti, per spiegare l'origine del nome Loceri. Massimo Pittau sostiene che tale nome tragga origine dalla parola sarda Lecheri, Lechere che significa stachide, quindi Loceri vorrebbe dire luogo ricco di stachide.

Le prime testimonianze attestanti l'esistenza di un villaggio chiamato Loceri risalgono al XII secolo, e si riferiscono ad un insediamento denominato Lucceri, nella diocesi di Suelli. Nel XIII secolo Loceri fa parte della curatoria d'Ogliastra nel giudicato di Cagliari; caduto il Giudicato, dopo il 1258 entra a far parte dei territori del comune di Pisa. Un documento pisano del 1316, attesta la presenza di una comunità rurale nell'attuale località di Goeni, citata con nome domus Gueni; nello stesso documento è detto che l'abitato venne distrutto nel corso della guerra intercorsa tra Visconti e pisani per il possesso dell'Ogliastra.

In tempi recenti, riconosciuto l'ambiente come risorsa anche economica, in concomitanza con il decollo del turismo, Loceri finalmente consapevole dei vantaggi che la posizione geografica offre, si appresta a cogliere anche le opportunità date dal moderno mercato del turismo, come dimostrano la nascita in paese di aggiornate strutture ricettive.

Giampietro Cabiddu

Ogliastra, Antica Cultura - Nuova Provincia, i Paesi

Mediateca Ogliastrina